Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREMIO TEOCLE, CITTADINANZA ONORARIA A NINO MANFREDI E DANIELE PIOMBI

Premio Teocle, cittadinanza onoraria a Manfredi e Piombi e riscritture del mito. Oggi l'evento clou di Etxramoenia, domani chiusura con Otel Bruni e Giovanna Taviani
Giardini Naxos (Me), 8 ottobre - Valerio Massimo Manfredi, Theo Angelopoulos, Gabriele Vacis, Emilio Isgrò. E ancora gli accademici Francesco D'Andria, Salvatore Natoli, Giuseppe Aurelio Privitera ed Emilio Gabba.
Si apre con un parterre d'eccezione la quarta giornata di Extramoenia, la rassegna sulla cultura classica giunta alla tredicesima edizione.
Oggi si torna a discutere di Mediterraneo - dopo la parentesi di ieri dedicata all'Italia prima dell'Italia coronata dall'omaggio a Borges con la lettura dei Nove saggi danteschi - con la tavola rotonda sul tema Tra Oriente e Occidente. Un'occasione per analizzare con i massimi studiosi del mondo antico il dialogo tra due mondi, due culture, due visioni maturate nei secoli all'interno di un Mediterraneo senza confini.

Omaggio alla Grecia con la proiezione del film Il volo del regista Theo Angelopoulos, uno degli interpreti più rappresentativi della condizione del popolo greco nel Novecento. Un salto in avanti di secoli intessuto di malinconia e amore, iscritto nelle dinamiche del viaggio. Il viaggio alla scoperta della proprie radici di Spyros, un maestro elementare in crisi esistenziale magistralmente interpretato da Marcello Mastroianni.

Nel pomeriggio, digressione dal cinema al teatro con Gabriele Vacis. Il regista proverà a tracciare, insieme a Monica Centanni, un bilancio sul testo teatrale Supplici a Portopalo. Alle 17.30 sale in cattedra Valerio Massimo Manfredi con una conversazione sul tema della giornata. A seguire, il maestro Emilio Isgrò ci accompagnerà insieme a Dario Tomasello alla scoperta della nuova edizione delle Orestiadi di Gibellina.

In serata l'evento clou di Extramoenia, la consegna del Premio Teocle per la cultura classica a Francesco D'Andria, Emilio Gabba, Salvatore Natoli, Giuseppe Aurelio Privitera e, per la sezione Italia/Grecia, Theo Angelopoulos. Riceveranno il Premio L'Ombra di Dioniso per le riscritture del mito Emilio Isgrò e Gabriele Vacis. Un riconoscimento particolare per la comunicazione dell'antico sarà assegnato a Dario Di Blasi (in videoconferenza da Rovereto), direttore della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico. L'evento sarà impreziosito dal progetto Nea apoikia, che prevede il conferimento della cittadinanza onoraria a Valerio Massimo Manfredi e Daniele Piombi.

Domani chiusura di Extramoenia con l'ultimo appuntamento con i dottorandi del GiMeD, la presentazione dell'ultimo libro di Valerio Massimo Manfredi Otel Bruni (Mondadori) e il docu-film di Giovanna Taviani Fughe e approdi.
Alla pagina internet http://ilblogdiextramoenia.it/ le interviste ai protagonisti, gli approfondimenti e il diario di bordo della manifestazione.

Commenti