Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A MILAZZO IL CONGRESSO REGIONALE DELLE MALATTIE INFETTIVE TROPICALI

Milazzo, 10/11/2011 - Si apre oggi 10 novembre - al Duomo antico del Castello di Milazzo, il se-condo Congresso Regionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. L’importante appuntamento medico-scientifico, articolato in due giornate vedrà la partecipazione delle massime autorità
scientifiche nazionali e di centinaia di illustri medici e infettivologi provenienti dalle più accreditate strutture sanitarie italiane. L’infettivologia si occupa dei rapporti tra i microrganismi patogeni e l’uomo ed è coinvolta in tutte le branche della medicina e della chirurgia.

Scopo del congresso, patrocinato dal Comune di Milazzo, è quello di fornire un aggiornamento nei vari aspetti delle infezioni in un gran numero di specialità medico- chirurgiche. In tale sede verran-no affrontate problematiche patogenetiche e clinico-terapeutiche delle infezioni collegate all’assistenza al paziente, compresi gli aspetti intensivistici.
Particolare attenzione verrà attribuita all’impatto delle resistenze microbiche nei confronti delle ma-lattie e alle possibilità che oggi si offrono alla classe medica, nel tentativo di contrastarne gli ulte-riori sviluppi.

Nell’ambito del congresso inoltre si parlerà degli aggiornamenti in merito alle terapie di infezioni virali, come le epatiti virali e la patologia HIV correlata, che notevoli ripercussioni presentano ri-spetto alla gestione di patologie che richiedono trattamenti farmacologici di particolare complessità e durata.


Presidente del Congresso è il Prof. Giuseppe Sturniolo, Direttore della UOC di Malattie Infettive, Dipartimento Medicina Specialistica dell’AOU Policlinico di Messina “Gaetano Martino”.
L’evento è patrocinato da importanti partner scientifici e istituzionali.

Commenti