Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A BROLO IL 'MOVIMENTO DELLE PALE' DEI NEBRODI, CONTRO LA SERIT E LA POLITICA SORDA E DISTANTE

Nasce a Brolo il movimento di sensibilizzazione popolare denominato “ Movimento delle Pale” (assolutamente apartitico). Promotori dell’iniziativa, Carmelo Ioppolo, Fausto Ridolfo, Giuseppe di Bernardo, i ragazzi dell’Associazione “Peppino Impastato” di Brolo, i commercianti, gli artigiani e gli imprenditori brolesi
Brolo (Me), 19/01/2012 - Il movimento nasce per dar voce ai cittadini del SUD, maltrattati e abbandonati dal mondo politico.
 Le tematiche oggetto del malcontento popolare sono :
- Aumento giornaliero del costo dei carburanti
- Abbandono del territorio (strade dissestate, treni soppressi e altro)
- Mancata attivazione dei fondi FAS
- Aumento delle imposte (IVA al 21%, introduzione IMU ecc.)
- Tagli agli enti locali = meno servizi a favore dei cittadini
- Mancata riforma della legge elettorale
- Continui rinvii agli abbattimenti dei costi della politica
- DURC
- Ritardi nei pagamenti della P.A.
- Tagli alla sanità (meno posti letto, eliminazione di interi reparti, vedi casi di Mistretta e Barcellona)
- Abbandono delle popolazioni colpite dagli eventi alluvionali (Barcellona, Saponara, Giampilieri e paesi dei Nebrodi)
- Acqua pubblica (tentativo di cancellare esito del referendum)
- L’accanimento nei confronti delle fasce più deboli (pensionati e lavoratori)
- Strumentalizzazione politica (da tutti gli schieramenti) dell’informazione.

VENERDI’ 20 GENNAIO 2012
dalle ore 10.00 alle ore 12.00 esponi sul tuo balcone un lenzuolo bianco
I commercianti, gli artigiani e gli imprenditori Brolesi vessati dal fisco e dalla Serit abbasseranno le saracinesche in segno di protesta.

Commenti