Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A LONGI LA CLASSE DI FERRO... BATTUTO, 50 ARTISTI D'OGNI PARTE DEL MONDO

Longi (Me), 06/01/2012 - Si conclude questa sera a San Salvatore di Fitalia la manifestazione “Messina nel mondo, la tradizione del ferro battuto in Sicilia”. Tre giorni di grandi eventi organizzati dal Comune di Longi (Me), piccolo centro dei Nebrodi dal 3 al 5 gennaio, con un 'trasferimento' delle opere a S. Salvatore in occasione della festa della Befana.
“Messina nel mondo, la tradizione del ferro battuto in Sicilia” ha visto all'opera circa 50 artisti di livello internazionale provenienti da tutto il mondo: Italia, Israele, Russia, Finlandia, Spagna e Svizzera. Il concorso ha previsto la realizzazione di un’opera comune, i manufatti sono rimasti esposti nelle piazze principali e giudicate da un’apposita commissione che ha premiato i primi tre lavori più caratteristici e belli. Un’occasione per vedere all'opera artisti apprezzati e stimati, un modo per valorizzare e riscoprire un’antica arte.

L’evento, realizzato con il contributo della provincia regionale di Messina e con la collaborazione dell’Associazione Fabbri d’arte di Caprileone, si è articolata in tre giorni con esposizioni al pubblico, ed in serata canti e suoni della tradizione musicale siciliana.
Nella giornata di ieri, 5 gennaio, si è svolta la tradizionale sagra del suino nero dei Nebrodi, giunta quest’anno alla XV edizione. Presso gli stand degustativi sistemati in diversi punti di Longi, è stato possibile assaggiare varie specialità preparate con la pregiata carne del suino dei Nebrodi. Di scena il teatro del gusto: alcuni chef si sono esibiti in diretta preparando alcuni piatti tipici. La sagra è stata preceduta da un convegno sul tema dell’ospitalità diffusa, presso la sede dell’ente Parco dei Nebrodi. Ha aperto l’incontro il sindaco di Longi Alessandro Lazzara.
_______________
I 50 artisti del Ferro Battuto:
Agosta Giuseppe - Mascalucia (Catania) - Agosta Carlo - Mascalucia (Catania) - Bonanni Luca - Calci (Pisa) - Capozza Vincenzo e Vito - Putignano (Bari) - Caprili Davide - Savignano sul Rubicone.(Forli Cesena) - Crisafulli Antonino - Furnari (Messina) - Egor Bavykin Saint -Petersburg (RUSSIA) - Fagioli Stefano Cesena - Fersino Simone Marittima di Diso (Lecce) - Georg Eduard Reinking Guardiagrele (Chieti) - Gerard Mas Lorente - Barcelona (Spagna) Grilli Gabrio - Città di Castello (Perugia) - Aristei Marcello - Todi (Perugia) - Janne Peltokangas - (Finland) - Jordi Illamola - Barcelona (Spagna) - Maniero Gianpaolo - Campolongo Maggiore (Venezia) - Nigel Barnett - (UK) - Noto Salvatore - Trapani - Pelleriti Giuseppe Falcone (Messina) - Piccolo Giovanni - S. Lucia del Mela (Messina) - Pilato Fabio - Messina - Pisu Giuseppe - Abbasanta (Oristano) - Siracusa Rita Brescia - Termini Rosario Licata (Agrigento) - Vladimir Sokhonevich S. Pietroburgo (RUSSIA) - Yosef Gur-Arye - (israele) - Александр Сушников San Pietroburgo - Russia

Commenti