Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: L’ITTS MAJORANA PROMUOVE LA 6^ EDIZIONE DI ORIENT@GIOVANI, 4 GIORNATE PER FAR CONOSCERE LE OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI

Milazzo (Me), 05/01/2012 - L’Itts Ettore Majorana di Milazzo sempre più impegnato a sviluppare sinergie col mondo del lavoro. In tale ottica l’istituto milazzese guidato dal preside Stello Vadalà promuove dal 11 al 14 gennaio la 6° edizione di Orient@giovani, quattro giornate di incontri per far conoscere ai ragazzi che si avvicino al diploma le opportunità occupazionali e per indicare ai licenziandi di scuola media, tutte le opportunità che i corsi di studio dell’istituto offrono, anche in considerazione del recente riordino degli istituti tecnici di cui l’istituto di via Tre Montiè, per la Provincia di Messina capofila. In tale ottica la scuola ha deciso di coinvolgere direttamente le principali aziende operanti sul territorio affinché possano offrire il loro contributo informativo nel settore di appartenenza.

Oltre alla Raffineria di Milazzo e all’Edipower, hanno aderito all’iniziativa la Duferdofin, il gruppo Foti Milazzo, la Edison Energie Speciali, ENI Divisione Refining Marketing, Telecom Italia, Carige assicurazioni, Banca Nuova, Banca Antonello da Messina, Siciltelecom sistemi per le telecomunicazioni, Nagual informatica Milazzo, Libreria Filoramo Milazzo, MS-Measuring distributore Flir ABB, Confindustria Messina, ItaliaLavoro, Parco dei Nebrodi, l’Arpa, le Forze Armate, Informagiovani Comune di Milazzo, Myschool, ExplorerTech Milazzo, Casa Vinicola Cambria, Tenuta Gatti, Parco Jalari, Parco Augusto, Extravergine saponi e cosmetici, Helen Doron, ed altre realtà del settore imprenditoriale.

Coinvolte anche le istituzioni. Hanno dato l’assenso a collaborare con la realizzazione dell’evento l’Università di Messina (facoltà di Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze della Formazione, Scienze MM.FF.NN., Scienze Politiche), e l’Università di Reggio Calabria, e l’ Enfap Sicilia-centro servizi di Messina. “Sarà un importante occasione di incontro ha dichiarato il preside dell’I.T.T.S. Majorana, prof. Stello Vadalà. La scuola aprirà le porte agli alunni delle scuole secondarie di 1° grado per informarli, assieme ai loro genitori, dei vari percorsi che possono intraprendere nel momento in cui lasceranno la scuola dell’obbligo. Ritengo che si tratti di un momento fondamentale anche nella vita scolastica dell’Istituto in quanto mostrerà ai futuri utenti la realtà vitale e dinamica della scuola, non limitata ad un indirizzo teorico.

La formula in questi anni ha funzionato e i ragazzi hanno sempre manifestato entusiasmo e grande interesse, consapevoli che solo vivendo in prima persona l’offerta formativa, possono scegliere il loro futuro senza condizionamenti. Il coinvolgimento delle principali realtà imprenditoriali rappresenta, poi, sicuramente, il vero punto di forza, in quanto ritengo che sviluppare progetti innovativi e proposte in grado di rafforzare il legame tra sistema scolastico e mondo produttivo, sia oggi una priorità imprescindibile per lo sviluppo del sistema socio economico del territorio”.

Commenti