Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PEPPINO IMPASTATO ‘TORNA’ ALLA RADIO, ANZI ALLA WEB TV ‘100 PASSI’

Impastato-peppino-rosso-00 Palermo, 5 gennaio 2012 - Oggi, 5 gennaio, a partire dalle ore 9,30 fino a tarda notte, 'Radio 100 passi', da due anni è la radio web che ha riaperto i microfoni e non a caso nel giorno della nascita di Peppino. Quest'anno, dopo numerosi sabotaggi e furti, costretta a lasciare la sede nel quartiere della Cala di Palermo, Radio 100 Passi non chiude, ma rilancia ed oggi 5 gennaio dalle 16, accende anche la web tv (per la partenza in streaming su www.radio100passi.net ma prossimamente su www.100passi.tv), per dare un volto ai protagonisti dei tanti dibattiti che il 5 gennaio si alterneranno, fino al brindisi delle ore 19. Quando, a Palermo, si inaugurerà la sede della radio e di Casa 100 passi, che da giovedì sarà un luogo aperto alla città.
Autogestita e autofinanziata, rifondata da Danilo Sulis, uno dei compagni di Peppino, con il sostegno di Giovanni e Francesco Impastato, Radio 100 passi ha l'ambizione di tornare ad essere un punto di riferimento culturale in città, ma non solo. Radio 100 passi è ascoltabile da facebook, dove la sua pagina conta quasi 68000 iscritti.

La maratona radio avrà inizio alle 9,30 con il ricordo di Peppino ed i saluti del fratello Giovanni Impastato, per poi affrontare nella sua complessità il tema: “l'informazione oggi, in termini di pluralismo, autonomia e di opportunità o meno offerte dai nuovi media”. L'attenzione sarà rivolta anche al mestiere di giornalista, alle sue tutele e al lavoro. Dopo l'intervento di Roberto Natale, presidente FNSI e di Paolo Butturini, segretario dell'associazione Stampa Romana è atteso il collegamento con la sede di Liberazione a Roma. Seguiranno gli interventi di il Manifesto (Matteo Bartocci), Repubblica.it (Massimo Razzi), Corriere.it (Luca Zanini), della Federazione Nazionale Stampa, lavoro autonomo (Maurizio Bekar) e di Alessandra Mancuso, coordinatrice nazionale delle giornaliste della neonata rete, GIULIA, impegnata per cambiare la cultura dell'informazione, che chiede di intervenire anche sulla riforma del servizio pubblico radiotelevisivo.

Qua trovi il programma completo delle trasmissioni e delle iniziative www.radio100passi.net
__________

Commenti