Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREVISIONI METEO DAL 17 AL 20 GENNAIO 2012

17 gennaio 2012 - Precipitazioni: - isolate, sui settori orientali e meridionali della Sardegna e sui settori settentrionali ed orientali della Sicilia, con quantitativi cumulati deboli; Nevicate: nella mattina, al di sopra dei 600-800 m sui rilievi della Sicilia settentrionale e della Sardegna orientale, con apporti al suolo deboli;
deboli e sporadiche nella prima parte della giornata, anche al livello del mare, su Puglia e settore litoraneo del Molise, con apporti al suolo generalmente modesti o non rilevanti.

Visibilità: nebbie in banchi sulla Pianura Padana durante le ore notturne e mattutine.
Temperature: senza variazioni significative, con minime diffusamente al di sotto dello zero, in diversi casi inferiori ai -5°C, sulla Pianura Padana e nelle zone pianeggianti e vallive interne del Centro.
Venti: localmente forti settentrionali sulla Puglia meridionale e sulle zone ioniche della Calabria; forti orientali sui settori meridionali di Sicilia e Sardegna, tendenti ad attenuazione.
Mari: agitati il Tirreno meridionale settore ovest, lo Stretto di Sicilia ed il Mare ed il Canale di Sardegna, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso a partire da est; inizialmente molto mossi i restanti bacini occidentali, con moto ondoso in graduale attenuazione dal pomeriggio.

SITUAZIONE
Lo scenario meteorologico sull’area europea è caratterizzato da una vasta saccatura sull’Europa orientale e da un promontorio sull’Europa occidentale; tale configurazione fa scorrere correnti settentrionali sulla nostra Penisola che portano condizioni di stabilità sulle nostre regioni. La configurazione, non subirà notevoli cambiamenti nei prossimi giorni, determinando prevalente stabilità su gran parte del territorio italiano. Da giovedì sera, l’approssimarsi da nord di una perturbazione atlantica, porterà dapprima della neve sui settori alpini e successivamente, venerdì, maltempo al centro-sud.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
giornata soleggiata sulle zone collinari e settore orientale, ma con nebbie in intensificazione sulla pianura padana centro-occidentale. Brinate notturne estese già sulle zone pianeggianti. Nebbie in banchi sulla Pianura Padana durante le ore notturne e mattutine.
CENTRO E SARDEGNA:
ancora qualche addensamento lungo il versante adriatico Molisano e sulla Sardegna meridionale, con occasionali e brevi precipitazioni, ma in miglioramento; soleggiato sul resto del centro.
SUD E SICILIA:
qualche addensamento residuo sul settore settentrionale della Sicilia con occasionali precipitazioni nella mattina; sereno o poco nuvoloso sul resto del meridione.
TEMPERATURE:
in lieve aumento le massime
VENTI:
localmente forti settentrionali sulla Puglia meridionale e sulle zone ioniche della Calabria; localmente forti orientali sui settori meridionali di Sicilia e Sardegna, tendenti ad attenuazione; deboli variabili al settentrione, salvo qualche rinforzo da nord sulla Liguria; dai quadranti orientali sulle restanti regioni, deboli altrove.
MARI:
agitati il Tirreno meridionale settore ovest, lo Stretto di Sicilia ed il Mare ed il Canale di Sardegna, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso a partire da est; inizialmente molto mossi i restanti bacini occidentali, con moto ondoso in graduale attenuazione dal pomeriggio; mossi i restanti bacini meridionali, poco mossi i restanti mari.

TENDENZA PER MERCOLEDI 18 GENNAIO 2012
NORD:
giornata soleggiata con locali addensamenti sui settori alpini. Nebbie in banchi sulla Pianura Padana durante le ore notturne e mattutine.
CENTRO E SARDEGNA:
Sereno o poco nuvoloso.
SUD E SICILIA:
sereno o poco nuvoloso.
TEMPERATURE:
senza variazioni significative, al più in lieve rialzo, con minime diffusamente al di sotto dello zero, sulla Pianura Padana e nelle zone pianeggianti e vallive interne del centro.
VENTI:
localmente forti settentrionali sulla Puglia meridionale; dea moderati tendenti a tesi a componente occidentale su Sardegna, Liguria di levante e alta Toscana; deboli variabili altrove.
MARI:
inizialmente molto mossi il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio, con moto ondoso in attenuazione nel corso della giornata; mosso il Mare Adriatico, lo Stretto di Sicilia, il Mare e Canale di Sardegna; poco mossi i restanti bacini. Tendente a localmente molto mosso il Mare di Sardegna, il Tirreno settentrionale e, a mosso, il Tirreno centrale.

TENDENZA PER GIOVEDI 19 GENNAIO 2012
Tendente a nuvoloso sui settori alpini con nevicate nella seconda parte della giornata. Graduale aumento della nuvolosità sui restanti settori settentrionali e sulle regioni tirreniche centrali; ancora soleggiato sulle restanti regioni.

TENDENZA PER VENERDI 20 GENNAIO 2012
Nuvoloso sui settori alpini con nevicate, parzialmente nuvoloso sul resto del nord con maggiori addensamenti sui settori orientali con deboli precipitazioni nevose già a quote di pianura. Piogge sparse al centro, dapprima sui settori tirrenici in estensione nel corso della giornata anche ai versanti adriatici ed alle regioni meridionali. Temperature in generale rialzo.

Protezione Civile

Commenti