Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ALLERTA NEVE SUI NEBRODI E AL SUD, TRAFFICO RALLENTATO SULLA PALERMO-CATANIA

Neve sulle montagne della Sicilia in seguito all'annunciato repentino abbassamento delle temperature. La neve ha coperto i rilievi dei Nebrodi e delle Madonie senza però provocare rallentamenti nella circolazione stradale. La Polizia Stradale consiglia le catene a bordo mentre qualche piccolo rallentamento si registra sull'autostrada Palermo-Catania, nei pressi dello svincolo di Enna.

6 febbraio 2012 (ore 12.30) - Continua a nevicare con intensità diverse sull'A14, tra Rimini Nord e Pesaro, e tra Vasto Nord e Poggio Imperiale; sulle autostrade abruzzesi A24 tra Assergi e Colledara e sull' A25 tra Cocullo e Torre de' Passeri; sull'A/16 Napoli Canosa tra Grottaminarda e Lacedonia.

Ancora attiva sull'A3 Salerno-Reggio Calabria, dove nevica tra Campotenese e Morano e tra Lagonegro e Laino, la deviazione per i mezzi pesanti diretti a sud a Lagonegro Nord con immissione sui percorsi alternativi (SS585, SS18) e rientro a Falerna; nella direttrice opposta, oltre al senso inverso, i mezzi pesanti vengono fatti uscire a Sibari per percorrere la SS106 e rientrare sull'A3 ad Atena Lucana.

Secondo le previsioni del Dipartimento della Protezione Civile, per le prossime ore è previsto il persistere di nevicate fino a quote di pianura su Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Molise con accumuli da deboli a localmente moderati.

Nevicate inoltre dal pomeriggio e sino alla mattinata di domani anche al sud, in particolare con apporti al suolo sino a moderati su Campania settentrionale, Calabria, Basilicata e Sicilia, e apporti in Puglia deboli o localmente moderati sull'area garganica. La principale arteria che potrebbe essere coinvolta è l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria dove è già attivo il piano neve con la deviazione dei mezzi pesanti a lunga percorrenza, e sulla quale, ove la situazione meteorologica si inasprisse, potrebbe essere attuato il fermo e lo stoccaggio dei mezzi pesanti in aree di sosta per attendere la regolare ripresa della circolazione. Si invitano gli utenti che si troveranno a transitare in quell'area a mettersi in viaggio solo ove necessario e comunque equipaggiati con pneumatici invernali o catene da neve; per gli autotrasportaori si consiglia di tenersi costantemente aggiornati sulla percorribilità degli itinerari da e per il sud della penisola.

Rimane l'allerta generale per la formazione di ghiaccio a causa delle basse temperature.

STRADE STATALI

Attualmente nevica sull'E45 tra Canili e Cesena sud, percorribile per l'intera tratta con pneumatici invernali o catene da neve a bordo.

Permangono le chiusure su alcuni tratti stradali in Abruzzo della SS 5 Tiburtina, tra Collarmele e Castelvecchio Subequo, della SS 696 tra Tornimparte e Campofelice; tra l'Abruzzo e il Lazio della SS 690 tra Balsorano e Sora, e tra Marche ed Umbria della SS73 bis di Bocca Trabaria tra San Giustino Umbro e Lamoli; su diverse strade provinciali delle Marche (dettaglio disponibile attraverso i canali del C.C.I.S.S.).

Roma e Lazio
Sulle tre strade consolari che si diramano da Roma (Nomentana, Laurentina ed Ardeatina) e su tutte le altre strade provinciali, sino alle 12.00 di domani, la circolazione è consentita solo agli autoveicoli provvisti di pneumatici invernali o catene a bordo, mentre è vietata a motoveicoli e ciclomotori.

Informazioni
Notizie sempre aggiornate sono disponibili attraverso il C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione gratuita iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l'autostrada A/3 "Salerno Reggio Calabria" è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.

Fonte: Polizia di Stato

Commenti