Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PALERMO, INIZIATIVA DEL PSI SU CITTADINANZA ED IMMIGRAZIONE

Palermo, 3 febbraio 2012 - Sabato 4 febbraio a Palermo, a partire dalle ore 10,30 fino alle 18,00 presso la Sala Rossa del Palazzo Reale dei Normanni, si terrà un dibattito promosso dalla direzione nazionale del Partito Socialista Italiano sul tema “Immigrazione e cittadinanza: verso un paese inclusivo”,
durante il quale verrà presentata una proposta di legge del Psi per riconoscere la cittadinanza italiana a tutti coloro i quali siano nati in Italia, anche se figli di immigrati. Introdurrà e presiederà i lavori Antonio Matasso, componente della direzione nazionale socialista e responsabile nazionale del Psi per l’immigrazione.

Parteciperanno, in rappresentanza delle associazioni degli immigrati, Nadine Abdia, Rodica Agape Nizar Abdia e Sabah Benziadi, il segretario regionale Fgs Roberto Sajeva, il responsabile nazionale Legalità e diritti Psi Luigi Iorio, Tahar Cherif del Ministero degli Affari esteri tunisino ed il rettore dell’Università “Kore” di Enna Gianni Puglisi. Concluderanno i lavori del mattino la segretaria nazionale dei Giovani Socialisti Claudia Bastianelli ed il senatore Carlo Vizzini, presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato. Nella sessione pomeridiana, con inizio alle 16,00, sarà presentato il libro di Luigi Iorio “Né dubbi, né rancori – Per una nuova proposta riformista”, in una tavola rotonda con Antonio Matasso, Bobo Craxi e Vizzini.

Commenti