Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREVISIONI METEO DAL 5 AL 8 FEBBRAIO 2012

5 febbraio 2012 - Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su tutte le regioni meridionali, con quantitativi cumulati puntualmente moderati specie sulle aree ioniche della Calabria.

Nevicate:
- a quote di pianura sui settori appenninici ed orientali dell’Emilia Romagna e su Marche, Abruzzo, Molise, Lazio centro-meridionale, Campania settentrionale ed orientale e settori settentrionali di Puglia e Sardegna con apporti al suolo generalmente deboli;
- in abbassamento fino ai 300-500 m su Campania meridionale ed Appennino Calabro- Lucano; oltre i 500-700 metri sul resto del meridione, con apporti al suolo puntualmente moderati.
Venti: forti settentrionali sulla Liguria centro-occidentale e sulla Sardegna; forti nord-orientali sul medio ed alto versante adriatico e localmente su Toscana ed alto Lazio; localmente forti orientali su Campania e Calabria.
Mari: agitati il Mare ed il Canale di Sardegna; generalmente molto mossi i restanti bacini.

SITUAZIONE:
una profonda saccatura, estesa dalla Penisola scandinava alla Libia, è responsabile della fase di maltempo che coinvolge l’Europa centrale con temperature molto rigide e precipitazioni nevose. Per oggi ancora maltempo su Emilia-Romagna e regioni centro-meridionali con nevicate a quote di pianura sul centro e collinari al sud, mentre il resto del settentrione sarà interessato da temperature molto inferiori alle medie del periodo. Domani la configurazione rimarrà poco evolutiva con persistenza delle precipitazioni, spesso nevose su Sardegna, adriatiche centrali e regioni meridionali. Tra martedì e mercoledì la struttura depressionaria tenderà, temporaneamente, ad isolarsi sul bacino del Mediterraneo, mantenendo però attive condizioni di maltempo specie su regioni adriatiche, Sardegna e meridione.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
nevicate sull'Appennino emiliano ma in rapido miglioramento. Stabile e generalmente soleggiato altrove salvo locali addensamenti sulla Lombardia orientale.
CENTRO E SARDEGNA:
molte nubi ovunque con nevicate sulle aree appenniniche ed adriatiche a tutte le quote, in temporaneo miglioramento pomeridiano. Nuvolosità irregolare a tratti intensa sulle restanti zone con locali precipitazioni su Sardegna e Lazio, dove le precipitazioni potranno assumere carattere nevoso.
SUD E SICILIA:
cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, anche temporalesche su Campania e zone ioniche calabresi. Le precipitazioni assumeranno carattere nevoso su Puglia, Basilicata settentrionale e Campania nord-orientale a bassa quota, a quote collinari sul resto del sud.
TEMPERATURE:
in ulteriore diminuzione al centro-sud, senza variazioni di rilievo al nord. Estese gelate interesseranno anche le quote di pianura del centro-nord.
VENTI:
forti settentrionali sulla Liguria centro-occidentale e sulla Sardegna; forti nord-orientali sul medio ed alto versante adriatico e localmente su Toscana ed alto Lazio; localmente forti orientali su Campania e Calabria. In genere deboli settentrionali sulle restanti regioni con rinforzi sulla Puglia.
MARI:
agitati il Mare ed il Canale di Sardegna; generalmente molto mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER LUNEDI 06 FEBBRAIO 2012
NORD:
giornata pressoché limpida e tersa ma con gelate specialmente al primo mattino e dalla serata.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo generalmente sereno o poco nuvoloso sulla toscana, molto nuvoloso o coperto sulle altre regioni peninsulari con precipitazioni che risulteranno a prevalente carattere nevoso; nuvolosità irregolare a tratti intensa sull'isola con qualche nevicata nelle aree interne settentrionali.
SUD E SICILIA:
condizioni di maltempo un po' ovunque con fenomeni nevosi sulle regioni tirreniche ed aree appenniniche, a carattere temporalesco sull'isola e sulla Calabria meridionale.
TEMPERATURE:
minime in leve diminuzione al centro-nord, senza variazioni di rilievo al sud; massime in tenue flessione.
VENTI:
moderati settentrionali sulle aree costiere del medio e basso adriatico e con locali rinforzi su Liguria, Toscana, Lazio, Campania e le due isole maggiori; deboli di direzione variabile altrove.
MARI:
da agitati a molto agitati il mare ed il canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia ed il Tirreno occidentale; da molto mosso ad agitato l'Adriatico; da mossi a molto mossi i restanti bacini, localmente agitato il mar Ligure.

TENDENZA PER MARTEDI 07 FEBBRAIO 2012
il maltempo interesserà un po' tutto il territorio, con nevicate diffuse sulle aree appenniniche, sulle regioni del medio versante adriatico, sull'Emilia-Romagna e sul Triveneto, sparse sulla Puglia settentrionale, zone montuose di Campania, Basilicata e Sardegna; locali temporali sulla Sicilia settentrionale; piogge deboli ed isolate sulle restanti zone.

TENDENZA PER MERCOLEDI 08 FEBBRAIO 2012
al mattino molte nubi ovunque con deboli precipitazioni sulla Sardegna ed al sud, nevose sulle regioni centrali adriatiche, sull'Appennino tosco-emiliano e sul Molise, in successivo graduale miglioramento al nord e sul medio versante tirrenico.

Commenti