Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PROVINCIA REGIONALE MESSINA: IL 'PARCHEGGIO DELLE VERGOGNE' SCATENA LE IRE DI ROBERTO CERRETI

Messina, 01/02/2012 - Questa mattina il Consigliere Provinciale Roberto Cerreti (Mpa), al cospetto dell’ennesimo esempio di mala gestione dei servizi pubblici da parte della Provincia regionale di Messina, ha inoltrato nota di reclamo, che si allega alla presente, corredata di oltre venti prove fotografiche, all’indirizzo del dirigente provinciale dei servizi generali avv. A.M. Tripodo,
al fine di far cessare il mal costume nella gestione dell’area di Palazzo dei Leoni dedicata ai parcheggi, meglio identificabile come “il cortile delle vergogne”.

“Di fatto – scrive il Consigliere Provinciale Roberto Cerreti, Capo Gruppo M.P.A. - il cortile della Provincia regionale, che viene faticosamente condiviso con il liceo scientifico “G. Seguenza”, è da troppo tempo esempio di cattiva gestione ed organizzazione, ricettacolo di becero clientelismo, ma soprattutto un chiaro e pericolosissimo esempio di rischio per la popolazione studentesca e lavorativa che fluisce dell’area, non opportunamente gestita e quindi, non sempre nelle condizioni di garantire, in caso di necessità, l’intervento dei mezzi di primo soccorso e di pubblica sicurezza.
__________
Messina lì, 01/02/2012

Al Dirigente Affari Generali
Avv. A.M. Tripodo

E p.c.,
Al Sig. Presidente del Consiglio
della Provincia regionale di Messina
Avv. Salvino fiore


Oggetto: comunicazione grave situazione di pericolo nella gestione dei cortili interni di Palazzo dei Leoni.

Ill.ma dott.sa Tripodo,

la presente per denunziare l’assurda gestione operata dai suoi collaboratori del cortile interno a Palazzo dei Leoni, oramai denominabile “il cortile delle vergogne”, con chiare discrasie, rispetto alle indicazioni da lei impartite ai lavoratori.
Di fatto, il cortile interno doveva essere ricovero per i mezzi dei Consiglieri Provinciali durante lo svolgimento della propria funzione, tra l’altro provvisti di formale autorizzazione da parte del Presidente della Provincia Regionale di Messina, in ogni caso nei limiti del numero di stalli individuati dall’ufficio tecnico della Provincia.
Quanto sopra, non solo non è stato mai attuato e rispettato, ma travisato nella sostanza, ha posto i suoi collaboratori nelle convinzione di poter gestire i parcheggi interni al Palazzo, a proprio uso e consumo, decidendo arbitrariamente di consentire l’accesso solo ad alcuni eletti “amici degli amici”, sprovvisti chiaramente di autorizzazione, o con autorizzazioni inventate al momento.
Tutto questo potrebbe anche trovare il proprio senso nelle antiche logiche, e mai abbandonate, delle clientele politiche ed amministrative, ma lascia veramente attoniti al cospetto dei rischi e del pericolo di impossibilità d’intervento dei mezzi di primo soccorso e di pubblica sicurezza, a cui si espongono quotidianamente gli studenti ed i docenti dell’Istituto scientifico “G. Seguenza”, che condivide col nostro Ente il disagio della gestione del cortile del Palazzo dei Leoni, oltreché l’intera popolazione lavorativa della Provincia regionale.
Pertanto stamane, a dimostrazione di quanto sopra, ho provveduto personalmente a fotografare i mezzi parcheggiati dentro i cortili dell’Ente, scoprendo, e mi auguro sbagliando, per l’appunto, che la maggior parte dei mezzi, non solo erano sprovvisti dell’apposita autorizzazione, ma che addirittura alcuni erano di proprietà di privilegiati dipendenti o, peggio ancora e lo ribadisco, “amici degli amici”.

Fermo restando che è mia personale convinzione, che il sudde

tto cortile dovrebbe essere di esclusivo utilizzo del LICEO SCIENTIFICO “G. SEGUENZA”, ed al massimo consentire il parcheggio dei mezzi dell’autoparco provinciale, appare ancor più anomala la sua decisione, che a gestire l’attività lavorativa nel cortile provinciale, siano stati individuati e messi dipendenti invalidi, chiaramente non idonei alla funzione, e che in alcun modo possono garantire la sicurezza dei fruitori dell’area, in caso d’emergenza.

Per tali motivazioni, allego alla presente, copie fotografiche dei diversi mezzi parcheggiati nell’odierna giornata all’interno dell’area di sua competenza, al fine di comprendere se quest’ultimi fossero autorizzati, e nel caso quali le motivazioni delle sue scelte e dell’attuale discutibile gestione del servizio.

In attesa di riscontro porgo distinti saluti.

Consigliere Provinciale
Roberto Cerreti
Capogruppo M.P.A.

Commenti