Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BROLO, A PIENO REGIME I LAVORI DELL’AREA DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

Brolo (Me), 30/03/2012 - Brolo: da un mese a pieno regime i lavori dell’area degli insediamenti produttivi. Lavori di urbanizzazione per poter ospitare la realizzazione di circa 10 capannoni, posti per tanti artigiani ed imprese, e ricadute positive anche sul “quotidiano” brolese.

Ubicata in contrada Sirò, in una posizione geografica-urbanistica strategica per la vicinanza con lo svincolo autostradale l’area industriale-artigiana di Brolo, tanto attesa, per decenni un’autentica chimera per molti, si appresta a diventare una realtà.

Dopo il tortuoso iter della celebrazione della gara da parte dell’UREGA che ha fatto perdere circa un anno e mezzo per l’aggiudicazione, finalmente da 30 giorni sono iniziati i lavori per l’urbanizzazione di un’area di oltre 10 ha che potrà ospitare i dieci capannoni previsti dal Piano d’Insediamenti Produttivi.

Importo dei lavori circa 3.800.000 euro finanziati dalla comunità Europea.

Su questo terreno si potranno realizzare strutture -afferma Salvo Messina - che avranno diverse dimensioni, si spazia dai 350 sino a mille metri quadrati coperti, su due piani quindi di fatto le superfici si raddoppiano.

E’ ovvio che i capannoni più grandi potranno ospitare anche diverse aziende, una sorta di zona consociata e settorializzata come nei grandi centri artigianali.

Ma la realizzazione di quest’area prevede anche la costruzione di una nuova viabilità, compresa la strada di collegamento che dalla via Ferrara si congiungerà con la provinciale Brolo – Ficarra.

Una sorta di circonvallazione comoda e “dolce” che potrà essere utilizzata anche dai grossi mezzi di trasporto per accedere all’area dello svincolo autostrade alleggerendo, di fatto il traffico nella zona del campo sportivo.
Il progetto prevede l’inserimento di aree verdi, l'uso di pietra basaltica l’utilizzo di pannelli fotovoltaici per l’illuminazione esterna di vie e slarghi, ed ancora l’uso di pietra arenaria locale per ridurre l’impatto ambientale, impianti di trattamenti delle acque piovane e un impianto fisso per la raccolta differenziata.

Un impianto industriale progettato, quello brolese, con l’occhio attento, dunque, alle problematiche ambientali, al risparmio dell’energia elettrica, al recupero di materiali, all’uso dei prodotti ecocompatibili.

Per accedere al bando per le assegnazioni delle aree ci saranno delle priorità.
Tra queste “l’abbandono” delle aree di lavoro che sono ubicate nel centro cittadino e la rumorosità della tipologia dei prodotti lavorati oltre logicamente al numero dei dipendenti che si possono assumere, ma tutto questo verrà stabilito da un apposito bando la cui pubblicazione avverrà dopo la campagna elettorale , per evitare inutili speculazioni elettorali, quello che è certo e che il prezzo al metro quadro del terreno urbanizzato e pronto ad ospitare il capannone sarà estremamente più basso degli attuali prezzi di mercato.
Tutto questo dice Salvo Messina servirà sia a rendere competitivo il prodotto Made in Brolo, offrendo spazi destinati anche ai lavori e trasporti realizzati con le economie di scala, ma anche a migliorare la qualità della vita dei residenti, ridando luoghi e spazi al paese per altri tipi di offerte commerciali e negozi che potrebbero sostituire quei luoghi oggi occupati da officine e laboratori.

Certo un po’ di rammarico c’e’ per il tempo perso da altri enti , il finanziamento risale al 2009 , ma siamo pur sempre estremamente contenti perchè tra circa 8/9 mesi Brolo avrà la sua area industriale, che attende ormai da troppo tempo.

Massimo Scaffidi

I dati tecnici dei lavori:
Direttore dei lavori Ing. Carmelo marino
Progettista Ing. Luciano Spurio
Impresa aggiudicataria: Consorzio Imprese Vitruvio Gioiosa Marea
Impresa esecutrice lavori: Siar Gioiosa Marea

Commenti