Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A FICARRA “ARTE E NATURA , SAPORI E TRADIZIONI NELLA TERRA ANTICA DEI GATTOPARDI”

Ficarra, 8 marzo 2012 - Domenica 11 marzo alle ore 10,00 sarà avviata la fase 2 del Progetto “Arte e Natura , Sapori e Tradizioni nella Terra Antica dei Gattopardi” con un incontro-dibattito sul tema: “La valorizzazione dell’olio d’oliva extravergine di qualità”, alimento principe della dieta mediterranea.
Il progetto, avviato lo scorso anno dal Comune di Ficarra e curato dall’associazione “ARPAPAL”, mira, anche, a rafforzare l’offerta turistica di questo suggestivo centro dei Nebrodi e coinvolge le aziende agricole e agrituristiche, i frantoi, i laboratori di pasticceria, le attività ricettive e della ristorazione, gli artigiani, le associazioni culturali, commerciali e degli antichi mestieri ricadenti nel territorio comunale.


L’evento di domenica prossima rientra negli “Itinerari del gusto” ed è rivolto agli appassionati della cultura enogastronomica tipica.

Nella mattinata ai partecipanti sarà offerta la possibilità di visitare il centro storico di Ficarra mentre gli aspiranti degustatori e i neo diplomati parteciperanno ad una seduta di allenamento curata dal Dott. Pippo Ricciardo, Capo Panel per l’assaggio di olio d’oliva vergine.
“ Ficarra a tavola: il trionfo dell’olio dei Gattopardi” prevede, a conclusione della giornata un pranzo slow guidato - a numero chiuso- presso il Ristorante “La Badia” ed il Ristorante “Il Barone”.
Nell’ occasione sarà possibile visitare la “Vetrina dell’Olio e del Sapone dei Gattopardi”, prodotti di eccellenza del territorio.

Commenti