Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A FICARRA L’ACCADEMIA DI ALTO PERFEZIONAMENTO PER CLARINETTO

L’Associazione FICARRAèMUSICA è lieta di comunicare l’istituzione dell’Accademia di Alto Perfezionamento per Clarinetto “MUSIKALÒS” con sede in Ficarra

Ficarra, 29.03.2012 - L’Accademia è nata sotto la spinta della sempre più crescente richiesta di specializzazione e di perfezionamento di giovani clarinettisti, sia studenti che professionisti, per i quali è necessario confrontarsi con docenti e concertisti di fama internazionale.
Il corso di studi sarà tenuto dal Prof. Calogero PALERMO, Primo Clarinetto dell’Orchestra National de France e del Teatro dell’Opera di Roma il quale, aderendo con entusiasmo alla proposta, condivide l’obiettivo di far diventare l’Accademia un’ istituzione punto di riferimento per tutto il meridione d’Italia.
Il calendario delle lezioni, a cadenza mensile, sarà integrato da Master Class tenute da Orchestrali e Concertisti provenienti dalle più importanti istituzioni della Comunità Europea.

Si coglie l’occasione per rivolgere un doveroso ringraziamento al Sindaco Ing. RIDOLFO, all’Assessore INDAIMO e all’Amministrazione Comunale tutta che, nel corso di tre anni di attività, non hanno fatto mancare il loro apporto mettendo a disposizione i locali per la sede dell’Accademia.

Si comunica, infine, che un importante concerto per clarinetto e pianoforte inaugurerà,venerdì 30 Marzo, alle ore 18.30 presso Palazzo Busacca, l’Anno Accademico

Commenti