Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, 65° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE PER IL LAVORO DEL 1947: LA COMMEMORAZIONE DAVANTI ALLA PREFETTURA

Oggi, mercoledì 7 marzo, 65° anniversario strage del lavoro del 1947: commemorazione vittime della Manifestazione davanti alla Prefettura
Messina, 07/03/2012 - Oggi, mercoledì 7 marzo, la Cgil di Messina commemorerà le vittime della Manifestazione per il lavoro che, 65 anni fa, vennero uccise in uno scontro con le forze dell'ordine in circostanze apparse sempre poco chiare – alcuni giornali titolarono che prima della carica si udì inneggiare ai Savoia- il 7 marzo del 1947, davanti alla Prefettura.

E proprio nei pressi della Prefettura, dove sorge una lapide a ricordare il commerciante di calzature Giuseppe Maiorana di 41 anni, il manovale Biagio Pellegrino di 34 anni e l’operaio Giuseppe Lo Vecchio di 19 anni, alle ore 10.30, una delegazione della Cgil di Messina guidata dal segretario generale Lillo Oceano, deporrà una corona di fiori.

Commenti