Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PATTI: LA CONDIZIONE DEI CLANDESTINI IN ITALIA CON IL TESTO “SERVI” DI MARCO ROVELLI”

All’Auditorium del Seminario Vescovile il secondo appuntamento del Progetto Lettura del Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti, all’insegna dell’educazione civile degli studenti con il testo “Servi” di Marco Rovelli”
Patti (Me), 14/03/2012 - Venerdì 16 marzo alle ore 10 all’Auditorium del Seminario Vescovile si terrà il secondo appuntamento del Progetto Lettura del Liceo Classico –Scientifico- Linguistico “Vittorio Emanuele III” di Patti, all’insegna dell’educazione civile degli studenti, con il testo “Servi” di Marco Rovelli”, tutto teso a far riflettere sulla condizione dei clandestini in Italia. Un testo full immersion, frutto di una calda e sofferta quotidianità che lo scrittore, cantautore e intellettuale a tutto tondo, ha condiviso con tanti “servi”.
Il liceo tramite il progetto lettura continua la strada di educazione alla solidarietà e all’integrazione, già avviata con “La vergogna e la fortuna” della scrittrice Bianca Stancanelli, per creare una società a misura d’uomo, in cui ciascuno sia prima di tutto “persona”. Partner dell’iniziativa i Clubs “Rotary”, “Lions” e la Libreria “Linus”.

Commenti