Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

66^ EDIZIONE CAMPIONATI NAZIONALI UNIVERSITARI (CNU), A MESSINA PRESENTATO IL PROGRAMMA

Messina, 30 aprile 2012 - Si è tenuta questa mattina la presentazione sportiva della 66^ edizione dei Campionati Nazionali Universitari, in programma a Messina dal 18 al 27 maggio. Nella sala assemblee del CUS di Messina, nel complesso sportivo “Primo Nebiolo” dell’Annunziata,
sono stati illustrati i dettagli tecnici dell’importante manifestazione sportiva che porterà in città migliaia di atleti, tecnici e dirigenti provenienti da tutti gli atenei italiani.
All’incontro hanno partecipato il Commissario del Cus Sergio Cama, il direttore dell’UniMe Sport Carmelo Trommino ed il presidente del Comitato provinciale del Coni Giovanni Bonanno.


I numeri testimoniano la portata dell’evento: venticinque le discipline sportive nelle quali si gareggerà, più di 1700 le medaglie che verranno assegnate, cinquanta delegazioni che rappresenteranno i vari CUS italiani, ventiquattro federazioni sportive coinvolte con i propri organi regionali e provinciali, sette segreterie organizzative-amministrative attivate, quattordici quelle sportive, duecento studenti volontari impegnati nella macchina organizzativa. Quindici saranno invece gli impianti nelle quali si disputeranno le gare, tra i quali la pista di atletica “Cappuccini” e il campo di rugby di Sperone, di recente sottoposti a manutenzione ed oggi pronti per l’importante manifestazione.

“E’ proprio questa la nostra maggiore soddisfazione – ha detto il Commissario Cama - i CNU lasceranno in eredità il restyling della pista di Atletica che da diverso tempo aveva bisogno di un ammodernamento. La nostra provincia non aveva un impianto omologato per l’agonismo ed adesso lo avrà. In più grazie alla disponibilità della Federazione Rugby anche gli spogliatoi del Campo di Sperone hanno subito un importante maquillage che farà felici tutti i praticanti di questo sport. In altri impianti ci sono stati e ci saranno altri lavori di adeguamento che saranno utili a tutta la comunità”.
Sull’argomento anche il direttore UniMe Sport. “I messinesi per primi scopriranno le potenzialità della nostra impiantistica. Anche la splendida Cittadella dello Sport vivrà dieci giorni straordinari aprendosi in maniera completa all’agonismo più di quanto non faccia nel quotidiano dal 2007”. In occasione dei CNU 2012 di Messina, la cui titolarità, pur in stretta collaborazione con il Cus Messina e l’Università, sta per essere trasferita all’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, saranno organizzate competizioni sportive rivolte ai diversamente abili, specificatamente per tennis tavolo e scherma. E’ la prima volta che ciò accade in occasione dei Campionati Nazionali Universitari.

“In un momento di crisi tangibile, e che non risparmia il mondo dello sport- ha detto Carmelo Trommino – è straordinariamente importante che la Regione possa aver scelto di sostenere questa manifestazione, quale veicolo di promozione del nostro territorio”. Testimone speciale dei Cnu il professore Bonanno. “Sono legato ai Campionati Nazionali Universitari – ha detto il presidente del Coni Messina - specie perché li ho vinti nel 1953. La nostra città è ricca di impianti come pochi altri centri e questa sarà l’occasione per dimostrarlo a tutta l’Italia. Che questi ragazzi si approprino della città per dieci giorni”.

I CNU saranno anche l’occasione per il Cus Messina di lanciare l’iniziativa “Cus Card”. “ Si tratta di una card – conclude Cama - che consentirà a tutti gli atleti di poter usufruire di vantaggiose agevolazioni economiche, strettamente connesse allo sport ed al tempo libero” .
Attivo da oggi il sito web www.cnumessina2012.it.

Commenti