Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"AVANGUARDIE RUSSE" A ROMA, MISSINEO INAUGURA LA MOSTRA

Palermo, 4 apr. 2012 - Dopo il grande successo di Palermo, la L'esposizione, che e' stata ospitata all'Albergo delle Povere di Palermo fino allo scorso 20 marzo, propone le opere dei primi decenni del Novecento di alcuni tra i protagonisti della storia dell'arte in Russia di quegli anni.

Alla conferenza stampa di presentazione ha partecipato l'assessore regionale per i Beni culturali e l'Identita' siciliana, Sebastiano Missineo, il quale ha ricordato che "l'inaugurazione nella capitale e' il frutto della collaborazione tra il nostro assessorato, il comune di Roma e il Museo statale e Centro espositivo Rosizo di Mosca. "Avanguardie" e' stata un'occasione unica per mostrare al pubblico siciliano, e adesso a quello romano, artisti eccezionali e uno dei movimenti artistici piu' importanti della storia dell'arte russa. Questa mostra, rispetto ad altre esperienze siciliane, ha registrato un grande successo con oltre 20 mila visitatori in appena tre mesi ed e' stata caratterizzata da alcuni importanti eventi collaterali, segno che e' possibile valorizzare i beni culturali attirando il pubblico con esposizioni di grande qualita'".

Missineo ha inoltre sottolineato quanto sia importante la collaborazione tra le istituzioni culturali siciliane e quelle internazionali per aumentare la visibilita' della nostra regione, per attrarre turisti e per rendere i nostri beni culturali fonte di sviluppo.

"La Sicilia - ha spiegato Missineo - ha investito molto in eventi di grandissimo rilievo in occasione dell'anno bilaterale della cultura tra Italia e Russia. A Mosca, infatti, dal 9 settembre al 20 novembre dello scorso anno, abbiamo esposto alla Galleria Tetriakov una piccola, ma preziosa mostra dedicata ad alcune tra le opere piu' rappresentative della produzione artistica giovanile di Antonello da Messina. Esposizione che e' stata visitata da oltre 80 mila visitatori e che ha contributo, oltre a esportare la cultura italiana e siciliana in Russia, anche ad attivare utili rapporti commerciali nel campo delle produzioni agricole, grazie alle manifestazioni collaterali organizzate dalla Regione".

fg/fdp

041214 Apr 12 NNNN

Commenti