Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BROLO: SOSPENSIONE TRASPORTO ALUNNI E FORUM GIOVANILE ALLA MULTIMEDIALE

Brolo, 30/04/2012 - Con una nota inviata ai genitori degli alunni brolesi che frequentano le "superiori" l’amministrazione comunale informa che a far data dal 2 maggio, per “cause non ascrivibili a questa amministrazione, ma per mancati trasferimenti economici regionali,
questo Ente non potrà relativamente al mese di maggio, anticipare le spese per il trasporto degli studenti frequentanti le scuole elementari secondarie di “° grado alla Ditta Magistro srl”.
Pertanto si invitano le SSLL di provvedere direttamente all’acquisto dell’abbonamento che verrà rimborsato ai genitori entro e non oltre il 6 del mese di maggio dietro presentazione della copia dell’abbonamento.
Quest’amministrazione anche se non direttamente responsabile di quanto verificatosi e consapevole dei disagi che ne conseguiranno ritiene doveroso scusarsi con le famiglie con la convinzione di aver trovato la soluzione alternativa migliore".
.............
"Identificazione e promozione della democrazia partecipativa" a cura del Comune di Brolo "Gioventù in azione"- Passaporto per Santiago di Compostella per 8 giovani dal 7 al 15 giugno.
Si stanno svolgendo uin questi i giorni presso la Sala Muntimediale “Rita Atria” di Brolo i tre Forum previsti dal progetto "Identificazione e promozione della democrazia partecipativa", finanziato dall'Unione Europea - Commissione per la cultura e l'istruzione, nell'ambito del programma "Gioventù in Azione" al quale il Comune di Brolo partecipa insieme ai Comuni di Paiao (Portogallo), Padron (Spagna) e Mezdra (Bulgaria) e alle Associazioni Koriten (Bulgaria ), Sak Be (Italia), Grupo Instruçao e Sport (Portogallo) e Vrenza (Spagna).
Con questo progetto L'Amministrazione Comunale di Brolo incoraggia e facilita concretamente il dialogo tra autorità pubbliche e gruppi di giovani, promuovendo il loro coinvolgimento in strutture partecipative e sperimenta strategie per avvicinare i giovani ai processi decisionali, aiutandoli a identificare e quindi rimuovere gli ostacoli alla partecipazione dei giovani alla vita democratica.

Questo tipo di esperienza, che rende i giovani protagonisti in prima persona, ha lo scopo di motivarli a interessarsi alla vita pubblica e a conoscere i meccanismi dei processi decisionali che spesso appaiono troppo complessi, inaccessibili e distanti dalla loro quotidianità. In sostanza, si vuole offrire ai giovani l’opportunità di conoscere il funzionamento delle istituzioni democratiche e di giocare un ruolo attivo come cittadini nelle proprie comunità locali e a livello europeo.

Esso presenta, dunque, un indubbio valore pedagogico di apprendimento in un contesto non formale e consente ai ragazzi di mettere in pratica le conoscenze acquisite “imparando a partecipare” e a farsi ascoltare.

La partecipazione ai tre forum previsti dal progetto costituisce anche un’importante piattaforma d’incontro tra giovani che si approcciano alle dinamiche della vita democratica e soggetti che ne sono già attivi protagonisti.

L'Amministrazione Comunale vuole quindi stimolare, permettere e sostenere la partecipazione giovanile nell’ambito dell’organizzazione della vita della comunità considerando i giovani come parte attiva nella vita del proprio comune , stimolandoli, al contempo, a non limitarsi a essere soltanto spettatorio fruitori passivi di politiche pensate, realizzate e pianificate da altri.

I giovani quindi , entrano in contatto in contatto con le forze sociali e politiche della propria comunità presso le quali esercitare un ruolo propositivo e presentare le proprie eventuali istanze.

Gli argomenti sui cui i giovani si stanno confrontando riguardano:

- la moblità giovanile nazionale e internazionale

- la disopccupazione giovanile e l'autoimoprenditorialità

- L'emancipazione giovanile

A conclusione del percorso, 8 giovani brolesi illustreranno le conclusioni dei tre forum in un contesto internazionale, a Santiago di Compostella, in Spagna, dal 7 al 15 giugno 2012.

Massimo Scaffidi

Commenti