Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GLI ALUNNI DEL CIRCOLO DIDATTICO DI BROLO ATLETI DELLA LINGUA ALLE OLIMPIADI

Chi l’ha detto che congiuntivi, morfologia o sintassi grammaticale sono argomenti impossibili? In realtà, le frotte di studenti che hanno invaso Larino per prendere parte alla quinta edizione delle Olimpiadi della Lingua Italiana non la pensano davvero in questo modo.
Ragazzi provenienti da tutta Italia. Dal nord al sud, fino alla Sicilia. Hanno aderito da scuole di ogni ordine e grado: elementari, medie e superiori
21/04/2012 - Centinaia di studenti provenienti da tutta Italia hanno preso parte alla quinta edizione delle Olimpiadi Internazionali della lingua Italiana, organizzate a Larino nell’Istituto di Istruzione superiore "F. D’Ovidio", con la collaborazione dell’Università degli Studi del Molise.
140 le scuole che hanno partecipato alle eliminatorie, 62 alle semifinali, 9 alle finalissime svoltesi sabato 21 aprile nella cittadina frentana. Vincitori dell’edizione sono stati: il Circolo Didattico Brolo di Messina per le elementari; l’Istituto Omnicomprensivo "Colozza" di Campobasso per le medie; il Liceo Statale "E. Fermi" di Cantù. «E’ sicuramente un evento prestigioso - ha commentato il dirigente scolastico Paolo Santella - dimostrazione di ciò è anche l’alta adesione che abbiamo avuto».

Vincitori della quinta edizione sono stati: il Circolo Didattico Brolo di Messina per le elementari; l’Istituto Omnicomprensivo "Colozza" di Campobasso per le medie; il Liceo Statale "E. Fermi" di Cantù.

Insomma, quando la cultura funziona ed è davvero un’arma vincente. La chiave giusta su cui investire, nonché elemento straordinario che anche in un periodo nero sa come rilanciare territorio e identità.

Le Olimpiadi sono promosse dall’Università degli Studi del Molise e dall’IISS “F. D’Ovidio” di Larino, sotto il patrocinio della Regione Molise e del Comune di Larino, con il supporto tecnologico della Molise Dati SpA. (RT)

Fonte: www.primonumero.it

Commenti