Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IN SICILIA IL MINISTRO DELLA SANITA’ DELLA REPUBBLICA DEL KOSOVO, FERID AGANI

19/04/2012 - Continua con impegni in tutta la Sicilia la visita ufficiale del Ministro della Sanità della Repubblica del Kosovo, On. Ferid Agani. Nella sua prima giornata il ministro ha incontrato l’assessore regionale della Salute Massimo Russo e diversi dirigenti di centri sanitari.
Come ha riferito lo stesso ministro l’intento è quello di potere avviare delle forme di collaborazione tra i centri specializzati dell’Isola con la Repubblica del Kosovo e in questo senso sono stati già in corso dei protocolli d’intesa importanti. Per la delegazione kosovara si tratta di una missione particolarmente di grande interesse alla luce della situazione sanitaria esistente nel paese balcano dove due milioni di abitanti non possono usufruire di servizi specialistici primari.
Il servizio sanitario che deve partire da zero e con poche risorse ha bisogno di recuperare in fretta professionalità, solidarietà e collaborazione dalle realtà sanitarie più avanzate. Per questo motivo l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme O.S.J. "Cavalieri di Malta" ha voluto organizzare la visita del ministro con un fitto programma di incontri.

Un’iniziativa che sta riscuotendo i risultati sperati e lo stesso Ministro conferma di aver trovato molta disponibilità e sensibilità nei centri sanitari siciliani. “Abbiamo molte difficoltà in Kosovo- ha affermato Agani- e siamo consapevoli che senza collaborazione non possiamo fornire dei servizi adeguati, mentre stiamo avviando anche da noi una radicale e moderna riforma sanitaria.

Il Ministro ha sottolineato la necessità di creare una rete di collaborazione con le strutture di alta specializzazione come la cardiochirurgia pediatrica e l’oncologia.

Il Ministro ha voluto quindi ringraziare il dottore Giuseppe Madia, priore di Sicilia del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme O.S.J. "Cavalieri di Malta" per aver offerto la possibilità di realizzare questa visita e l’assessore regionale della Salute On. Dott. Massimo Russo per l’accoglienza e le prospettate possibilità di collaborazione tra il Kosovo e la Sicilia.

Commenti