Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PALERMO, LA CITTÀ DEL FUTURO E I BAMBINI

Palermo, 30/04/2012 - Quale sarà la città del futuro? Le città moderne hanno perso i bambini per sempre? A queste domande risponderanno i bambini stessi della scuola elementare “Raffaello Lambruschini”di Palermo con la poesia, la musica e con le proposte di una città eco-sostenibile.

I bambini sono stati invitati presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, in via Maqueda 172, dopo il successo ottenuto l’8 marzo a Palazzo Steri nello spettacolo sulle “Serenate al chiaro di luna” dedicato alle donne siciliane dalla Compagnia di Canto e Musica Popolare di Favara. Interverranno alla manifestazione, che avrà inizio alle 16,00 presso l’aula “Santi Romano” Antonio Matasso, Laura Anello, Nino Nobile, Alessandra Turrisi, Salvatore Ferlita, Flaviana Prestana, Maurizio Piscopo e Luigi Sferrazza.

Commenti