Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RETI METANIFERE IN SICILIA, 44 MILIONI DI FONDI UE PER ENERGIA

Palermo, 19 apr. 2012 - Per il completamento della rete di distribuzione del metano in Sicilia arrivano i fondi del Po Fesr 2007/2013. In relazione all'avviso pubblico, approvato con decreto del 16 aprile scorso, e' gia' disponibile una dotazione iniziale di 44.8 milioni di euro, ma le risorse potranno essere incrementate con ulteriori fondi regionali e/nazionali e/ o comunitari.
Alla procedura di concessione dei contributi possono partecipare Enti locali della Regione siciliana, i Consorzi per le aree di sviluppo industriale, ovvero l'Irsap, l'istituto regionale per lo sviluppo delle attivita' produttive che ne assumera' le funzioni.

I contributi sono destinati al completamento di reti urbane, di reti ricadenti in aree industriali, o in aree di insediamento di sistemi produttivi. L'avviso della procedura di contributi e' stato pubblicato integralmente sul sito ufficiale del Dipartimento regionale dell'Energia della Regione siciliana e sul sito www.euroinfosicilia.it "Dopo mesi di intenso lavoro, insieme al dirigente generale del Dipartimento Energia, Gianluca Galati - ha dichiarato l'assessore Giosue' Marino - si e' arrivati alla pubblicazione di questo avviso con il quale diamo una risposta concreta alle esigenze dei comuni siciliani che non hanno ancora completato la rete metanifera".
........
Promuovere l'iniziativa dell'Unione Europea "Patto dei sindaci" presso tutti i Comuni siciliani e stimolare l'interesse degli operatori locali nella green economy.

Questo l'obiettivo del convegno "Energy day", che si terra' domani, 20 aprile, alle ore 9,30 all'Albergo delle Povere a Palermo. Ad organizzarlo, l'assessorato all'Energia della Regione siciliana. Nel corso del convegno saranno illustrate le azioni di sostegno della Regione siciliana agli enti locali che ancora non hanno aderito al Patto dei sindaci e sara' fatta una panoramica sulla politica energetica, sulle opportunita' offerte dall'attuale ciclo di programmazione dei fondi comunitari (Po Fesr 2007-2013) e sulla funzione delle strutture di assistenza tecnica dell'amministrazione regionale, a supporto dei Comuni nei processi di convergenza verso gli obiettivi di Europa "20-20-20".

Saranno presenti il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, l'assessore regionale all'Energia, Giosue' Marino, il dirigente generale del dipartimento Energia, Gianluca Galati, il presidente dell'Anci SIcilia, Giacomo Scala, il presidente di Sviluppo Italia Sicilia, Umberto Vattani, il presidente della Provincia regionale di Palermo, Giovanni Avanti. Sono stati invitati a partecipare tutti gli enti locali, Province e Comuni della Sicilia, le associazioni datoriali, imprenditoriali e ambientaliste.

Commenti