Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

'STOP ALLE FRATTURE', IL DOTT. MOLICA COLELLA TRA I 100 SPECIALISTI CHE RISPONDERANNO ALLE PAZIENTI

'STOP ALLA FRATTURE', INTERVISTA AL DOTT. MOLICA COLELLA SULL'OSTEOPOROSI

Sono 100 in tutta Italia gli specialisti coinvolti nel progetto 'Stop alle fratture' che risponderanno gratuitamente a quesiti sull'osteoporosi severa, per favorire il contatto delle pazienti con uno specialista di riferimento nell'ambito delle malattie metaboliche dell'osso. Tra questi il dott. Aldo Molica Colella, Reumatologo originario di Gioiosa Marea, responsabile dell'Ambulatorio del centro di Reumatologia dell'Azienda Ospedali Riuniti Papardo-Piemonte di Messina

Gioiosa Marea (Me), 02/05/2012 - 100 specialisti in tutta Italia sono coinvolti nella fase operativa di 'Stop alle fratture', progetto educazionale il cui obiettivo è di sensibilizzare le pazienti, offrendo loro gratuitamente la possibilità di parlare con uno specialista, in un'ottica di servizio sempre più personalizzato, con l'obiettivo di continuare a sensibilizzare su come, a causa dell'osteoporosi severa, le ossa diventino più fragili e possano fratturarsi anche per traumi banali.

Tra i 100 specialisti accreditati, che risponderanno alle domande delle pazienti, vi è il dott. Aldo Molica Colella, Reumatologo, responsabile dell'Ambulatorio di Reumatologia dell'Azienda Ospedali Riuniti Papardo-Piemonte di Messina, originario di Gioiosa Marea, dove dirige il Centro salute polispecialistico Olos.

Il progetto 'Stop alle fratture' intende favorire il contatto con uno specialista di riferimento nell'ambito delle malattie metaboliche dell'osso, contribuendo, così, a migliorare la gestione dell'osteoporosi severa, aumentando la percezione del rischio, sia da parte delle pazienti che degli operatori sanitari, per arrivare ad una più tempestiva e certa diagnosi del problema.

La Campagna "Stop alle Fratture" è un progetto educazionale firmato da 5 tra le principali Società Scientifiche che operano nell'ambito delle malattie metaboliche dell'osso: SIOMMMS (Società Italiana dell'Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro), SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia), SIR (Società Italiana di Reumatologia), ORTOMED (Società Italiana di Ortopedia e Medicina) e GISOOS (Gruppo Italiano di Studio in Ortopedia dell'Osteoporosi Severa).

Link intervista al dott. Aldo Molica Colella