Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FRANCAVILLA DI SICILIA: PASQUALE MONEA ELETTO SINDACO CON IL 42,09% DELLE PREFERENZE

MESSINA, 09/05/2012 - Pasquale Monea è il nuovo sindaco di Francavilla di Sicilia. Il neo eletto, sostenuto dalla lista “Per Francavilla”, ha ottenuto 1.214 voti riportando il 42,09% delle preferenze. Giuseppe Bombara, candidato supportato dalla lista “Democrazia e libertà”, è stato sconfitto nonostante abbia conseguito 1.122 voti, corrispondente al 38,90%.

Pasquale Monea, nato a Candidoni (RC) l’11 aprile 1953, è attualmente assessore provinciale ai Lavori pubblici.

Coniugato, laureato in Medicina e Chirurgia, Monea è ricercatore universitario presso la facoltà di Medicina dell'Università di Messina e titolare della cattedra di “Bioetica”. Autore di oltre cinquanta pubblicazioni scientifiche, è stato assessore ai Servizi sociali al Comune di Francavilla di Sicilia dal 1990 al 1992.

Dal 1993 al 1997 è stato presidente del Consiglio sempre a Francavilla.

Nel maggio 1998 è stato eletto, nel Collegio di Taormina, nel Consiglio provinciale della Provincia di Messina. In quella legislatura ha ricoperto il ruolo di capogruppo nonché componente della prima e della quarta Commissione consiliare.

Nel 2003 è stato riconfermato nella carica di consigliere provinciale e chiamato a ricoprire la carica di presidente dell'Assemblea consiliare di Palazzo dei Leoni.

Dal 2002 al 2003 è stato vice presidente del Dipartimento presidenti dei Consigli provinciali dell’U.P.I. e componente del Dipartimento dei presidenti dei Consigli provinciali dell’U.R.P.S.. Componente del Consiglio regionale dell’AICCRE Sicilia, è stato presidente del Consiglio provinciale dal 2003 al 2008 e componente del Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Messina.

Il neo sindaco dovrà valutare, alla luce della legge regionale n. 31 del 1986 e delle successive modificazioni, la possibilità di mantenere entrambe le cariche.

Commenti