Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LIPARI, IL 'RISOTTO TEATRO DEL FUOCO' DI FILIPPINO ALL'INTERNATIONAL FIREDANCING FESTIVAL

Palermo, 25 maggio 2012 - Un cono di riso nero sovrastato da una colata di salsa di neonata
al peperoncino ed erbette eoliane che si chiamerà 'Risotto Teatro del Fuoco'. E' il piatto che, a partire dal 1 giugno, rappresenterà il Teatro del Fuoco, International Firedancing Festival, nel menù dello storico ristorante Filippino, a Lipari. Sarà come trascinare i più curiosi, già solo con un primo assaggio, nella magica e seducente atmosfera del Festival che, proprio nell'arcipelago eoliano, andrà in scena per la V edizione, dal 26 al 28 luglio 2012.
Il Festival di teatro danza col fuoco è il primo in Italia, infatti, è realizzato da artisti di fama internazionale, unici nella capacità di esibirsi con i vari linguaggi espressivi (canto, acrobatica, circo, musica, danza, mimo, ginnastica artistica, ecc).
La spettacolarità delle performance è data dalla creatività delle esibizioni, il cui elemento comune è il fuoco, e la cornice sono gli imponenti vulcani eoliani.
Il Teatro del Fuoco ha ricevuto un riconoscimento dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Lo spettacolo conclusivo si svolgerà nella suggestiva cornice del Castello di Lipari il 28
luglio 2012 con uno show creati dalle esibizioni nei vari generi di tutta la compagnia di
artisti.

Commenti