Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LIPARI: “INCONTRI MEDITERRANEI NORD – OVEST”, L’ARTE CONTEMPORANEA EUROPEA INCONTRA IL SOCIALE

Si inaugura domani a Lipari la mostra “Incontri Mediterranei Nord – Ovest”. L’arte contemporanea europea incontra il sociale in una cornice d'eccezione

Lipari (Messina), 04/05/2012 - Sabato 5 maggio, alle ore 11.30, si inaugura alle Terme di San Calogero di Lipari la mostra di arte contemporanea “Incontri Mediterranei Nord – Ovest”. L'evento, organizzato dalla Fondazione Horcynus Orca in collaborazione con la cooperativa sociale Fsc Group e la Fundación Frax de la Comunidad Valenciana di L’Alfàs del Pi (Alicante, España), porterà fino al 15 ottobre grandi nomi dell'arte contemporanea europea in una delle aree meno note e più suggestive delle isole Eolie: il palazzo termale ottocentesco con adiacente parco archeologico.
In questa cornice d'eccezione, riaperta al pubblico lo scorso anno dopo trent'anni di abbandono, dialogheranno con le gloriosa testimonianze del passato eoliano le opere di cinque maestri dell'arte contemporanea europea: Ramón de Soto Arándiga, Vicente Barón Linares e Natividad Navalón, celebri interpreti della ricerca plastica della Comunidad Valenciana; Agostino Ferrari, tra i più quotati pittori astratti italiani della sua generazione; Anselmo, nome d’arte dello scultore italiano Anselmo Francesconi, a cui verrà dedicato un omaggio per celebrare, a otto anni dalla scomparsa, l'amore per le Eolie e la singolare sensibilità artistica che lo ha portato a precorrere di quasi vent’anni la land art e la cultura delle “cose in sé” degli anni Settanta.

Vero valore aggiunto dell'esposizione sarà il risvolto etico-sociale. Perché dietro l'allestimento di “Incontri Mediterranei Nord – Ovest” c'è il lavoro di dodici ex internati dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto (beneficiari del progetto “Luce è Libertà” che ha come obiettivo portare fuori cinquantasei persone dall’Opg) che, bissando l'esperienza dell'anno scorso, hanno contribuito a trasformare le Terme di San Calogero in un polo espositivo.

Commenti