Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA. FORESTALI: MANCATO AVVIO SERVIZIO ANTINCENDIO STAGIONE 2012

Flai Cgil Fai Cisl e Uila Uil annunciano l' autoconvocazione, lunedì 28, dei lavoratori sotto sede Ispettorato delle foreste
Messina, 25 mag '12- Lunedì prossimo, 28 maggio, a partire dalle ore 9.00, i lavoratori forestali del servizio antincendio si autoconvocheranno sotto la sede provinciale dell'Ispettorato forestale di via Tommaso Cannizzaro per protestare contro il mancato avvio dei circa 1000 addetti al servizio antincendio della provincia di Messina per la stagione 2012.

Tale iniziativa si rende necessaria visto il mancato rispetto dell'intesa trovato a Palermo nel corso della riunione dello scorso 17 maggio tra i segretari regionali Tripi, Colonna e Pensabene (Flai Cgil/ Fai Cisl /Uila Uil) con il direttore generale regionale del Corpo forestale arch. Pietro Tolomeo e l'assessore D'Antrasi.
L'intesa prevedeva l'avvio delle richieste per i lavoratori nella settimana appena trascorsa e l'inizio dell'attività lavorativa per martedì 5 giugno 2012.

Un accordo raggiunto a margine della manifestazione regionale svoltasi il 16 maggio scorso sotto la sede dell'ARS, che aveva portato lo stesso Parlamento siciliano ad assumere le decisioni positive verso il settore forestale, che conta in tutto oltre 25mila addetti, datate martedì 22 maggio.

“Siamo ormai in prossimità dell'inizio dei primi veri caldi e, considerando la grande estensione delle aree boschive della provincia di Messina, la mancata attivazione del servizio antincendio non garantisce adeguate condizioni di sicurezza del territorio”, spiegano Mastroeni (Flai Cgil) , Cipriano (Fai Cisl) e Orlando(Uila Uil).

Nel corso della mattinata di lunedì i tre segretari provinciali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil incontreranno il responsabile provinciale dell'Ispettorato forestale, dott. De Vincenzo, e il Prefetto di Messina, dott. Alecci, per sollecitare la soluzione di una vertenza che ha riflessi sia sullo stato dell'occupazione della nostra provincia che sulla salute e sicurezza dei suoi abitanti.

Commenti