Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, SIGLATA L'INTESA PER CANTIERABILITÀ NELLE ZONE A RISCHIO IDROGEOLOGICO CON VINCOLO AMBIENTALE

Messina, 25/05/2012 - L’Ispettore Provinciale dell’Agricoltura di Messina, Dott. Salvatore Bottari, comunica che presso i locali del proprio Ufficio sito in via Trento,n.1, è stato siglato un protocollo di intesa con l’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste,la Provincia Regionale di Messina, l’Ente Parco dei Nebrodi e l’Ente Parco Fluviale dell’Alcantara e lo stesso Ispettorato Agrario di Messina.

Si è raggiunta l’intesa con gli altri Enti interessati e presente alla riunione per il rilascio dei nulla osta/pareri ai fini della cantierabilità delle iniziative in progetto inerenti PSR 2007/2013, misura 216 azione A2 relativamente alle zone soggette a rischio idrogeologico, alle aree protette e alle aree sottoposte a vincolo ambientale (S.I.C. e Z.P.S.) della provincia di Messina.
La riunione si è resa necessaria per snellire e accelerare i tempi di attuazione degli interventi finanziari a carico dei beneficiari della provincia di Messina che presenteranno istanze, che si prevede siano moltissime, per godere dei benefici previsti dalla misura 216 azione A2 associata alla misura 214/1-azione G, il cui bando è stato pubblicato sulla GURS del 27/4/2012. Il bando in questione prevede investimenti non produttivi in aziende agricole con la realizzazione di interventi in aziende agricole ricadenti nel territorio di tutta la provincia di Messina i cui progetti debbono essere immediatamente cantierabili e quindi provvisti di tutte le autorizzazioni necessarie per l’inizio dei lavori.

Si è convenuti, con l’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste per le zone a vincolo idrogeologico e gli Enti gestori della aree protette (parchi, riserve naturali orientate), stipulare un accordo fra le parti per permettere all’I.P.A. di Messina di istruire e pagare le istanze nel più breve tempo possibile, evitando lungaggini relative al rilascio di nulla osta/pareri ai fini della canteriabilità dei progetti.

Tutti gli Uffici sottoscrittori, si sono prodigati, in una corsa contro il tempo ed in piena collaborazione, con l’unico intento di agevolare la possibilità di spendere i 30.000.000 di Euro che sono stati assegnati a questa misura che è stata autorizzata ad esclusivo beneficio della Provincia di Messina per contrastare i fenomeni di dissesto idrogeologico delle zone ciglionate e/o terrazzate coltivate a Noccioleto, Agrumeto, Uliveto, Frutteto e Vigneto. La scadenza della presentazione delle Domande è prevista per il 15 giugno prossimo venturo, questo il motivo della urgente necessità di agire in maniera coesa e dare massima pubblicità delle Azioni a beneficio.

Commenti