Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO, IL CONSIGLIO COMUNALE CHIEDE L’AVVIO DI INIZIATIVE PER USCIRE DALL’AUTORITÀ PORTUALE


Consiglio comunale compatto a chiedere all’Amministrazione di adottare tutte le iniziative possibile per far sì che il Comune di Milazzo possa uscire dall'Autorità Portuale di Messina
Milazzo, 16/05/2012 - E’ quanto emerso nella seduta consiliare convocata ad hoc dal presidente Pergolizzi per affrontare una tematica, quella della gestione del porto che non piace alle istituzioni locali, ritenendola penalizzante rispetto a Messina. Un dibattito al quale hanno partecipato diversi esponenti che operano nel porto e che ha avuto come conclusione la decisione di un incontro consiglieri – sindaco per giungere ad una proposta che nel concreto dia il via ad una tale ipotesi di distacco.

E’ stato in particolare il consigliere Francesco De Pasquale ad evidenziare tutte le inadempienze dell'Autorità Portuale che invece di esaltare la vocazione naturale del grande porto nel comprensorio, si è limitata ad interventi sporadici, non effettuando neppure l’atteso ed inevitabile dragaggio dei fondali che costringe le navi mercantili ad alleggerire il loro carico al molo Marullo prima di svolgere le regolari operazioni sulla banchina XX luglio.
Nei vari interventi è stato anche sottolineato come nessun peso sia attribuito in sede di Comitato portuale ai rappresentanti di Milazzo e della valle del Mela, costretti a subire le decisioni della maggioranza.

Ai lavori, contrariamente alle aspettative dei consiglieri, non è intervenuto nessun rappresentante dell’Autorità portuale. Al presidente Pergolizzi – che ne ha dato lettura – è stata recapitata una lettera "d'ordine del Commissario straordinario Prof. Ing. Dario Lo Bosco", nella quale si evidenzia come l’ipotesi di uscita di Milazzo "potrebbe produrre gravi pregiudizi allo sviluppo sostenibile ed integrato del sistema portuale di Messina e Milazzo" e si puntualizza che “alla luce dell'attuale normativa non sussistono i requisiti minimi di traffico affinché il solo porto di Milazzo possa giustificare la costituzione di un'Autorità autonoma rispetto a Messina.

Parole che hanno ulteriormente acceso il dibattito, tant’è che nei successivi interventi è stato evidenziato a chiare lettere il timore dei vertici dell’Autority messinese di poter rimanere in vita qualora Milazzo riuscisse a tirarsi fuori, visto che verrebbero meno i requisiti richiesti dalla legge n.84/94 per mantenere in vita l'Autorità Portuale di Messina.

Ulteriori “affondi” dei gruppi politici presenti in aula consiliare hanno riguardato la mancata destinazione a Milazzo delle ingenti somme presenti nel bilancio dell’Autority e provenienti in massima parte da proventi demaniali e tasse di imbarco/sbarco della raffineria e della centrale termoelettrica di Archi, i ritardi sul piano regolatore portuale e soprattutto l’esclusione dello scalo mamertino dalla pianificazione relativa l’arrivo delle navi da crociera.

Commenti