Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: INIZIATIVE PER RICORDARE FALCONE E BORSELLINO DOMANI IN VIA MEDICI

Milazzo, 26/5/12 - In occasione del ventesimo anniversario della morte dei giudici Giovanni Falcone (23 maggio 1992) e Paolo Borsellino (19 luglio 1992), Milazzo e altre città della provincia messinese, stanno realizzando iniziative atte a sensibilizzare i cittadini, e soprattutto i giovani, su fatti ed episodi che hanno segnato, col sangue e con la morte, la storia del nostro Paese.

La città di Milazzo per domenica 27 maggio, sta promuovendo un evento pubblico di particolare impatto scenico ed emozionale, che richiederà la partecipazione attiva dei cittadini milazzesi. L’idea, nata dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale, gruppi scout Agesci Milazzo 1 e Milazzo 2 e Libera, fornirà ai cittadini la possibilità di vivere un’esperienza sensoriale: attraverso una “galleria della memoria e dell’impegno”, sarà possibile ripercorrere, mediate l’ausilio di video, audio ed effetti scenici, le vicende che hanno macchiato d’orrore Capaci e via D’Amelio; al termine di questo viaggio virtuale, un cartellone raccoglierà le riflessioni che tutto ciò, oggi, a distanza di vent’anni, ancora suscita.

La manifestazione avrà luogo nell’isola pedonale di via Giacomo Medici, dalle 18 alle 21,30 mentre la “bacheca dei pensieri” rimarrà esposta per diversi giorni in un luogo pubblico della città. Questo tipo di celebrazione non rappresenta un caso isolato: l’idea nasce, infatti, da un progetto più ampio, dal titolo “Promemoria”, che vede coinvolti tutti i gruppi scout della zona dello Stretto.

Commenti