Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MISSINEO, "L'ARTICOLO DEL NEW YORK TIMES VALE PIU' DI QUALSIASI SPOT"

Palermo, 16 mag 2012 - "Dopo il Sunday Times, El Pais e Die Press, anche il New York Times, attraverso il suo settimanale Style, elogia la Sicilia e in particolare la Valle dei Templi invitando i suoi lettori a visitarla. E' un altro importante riconoscimento da parte di uno dei quotidiani internazionali piu' prestigiosi. E' anche il segnale che sta passando il nostro messaggio e cioe' che, al di la' di alcuni aspetti negativi eccessivamente sottolineati, la Regione possiede Beni culturali unici al mondo e ben conservati e che, sia pure con qualche difficolta', si prodiga per offrire il migliore servizio di fruizione possibile".

L'intervento dell'assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identita' siciliana, Sebastiano Missineo, arriva dopo che, nei giorni scorsi, altri autorevoli organi di informazione come il Sunday Times, El Pais e Die Presse, avevano definito i templi siciliani "tra i meglio custoditi al mondo".

"L'articolo del New York Times vale piu' di qualsiasi spot - ha aggiunto Missineo - perche' dimostra che il lavoro dell'assessorato, del dipartimento e delle strutture territoriali e' stato efficace e che le risorse sono state utilizzate in maniera virtuosa e mirata. Infatti, nonostante il periodo di crisi, siamo riusciti a creare le condizioni affinche' i Beni culturali possano diventare un importante asset per l'economia e l'occupazione, a patto che in futuro, continuando sul solco gia' tracciato, si investa di piu' in questo settore per farlo diventare motore di sviluppo sostenibile".

Commenti