Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCILIPOTI (MRN): "IL RINVIO E' SOLO UNA SCUSA PER NON RINUNCIARE AI SOLDI DI LUGLIO"

Roma, 05/05/2012 - “La verità è che i partiti non vogliono rinunciare alla trance dei rimborsi elettorali di luglio, ed hanno paura di dichiararlo apertamente prima del voto per le amministrative del prossimo weekend, temendo una perdita di consenso elettorale”.
Lo afferma in una nota Domenico Scilipoti Segretario Nazionale (MRN) commentando il nuovo rinvio della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati sulla proposta di legge per modificare il finanziamento ai partiti. “Questo nuovo slittamento sui tempi per l’analisi della proposta di legge di riforma del sistema di finanziamento pubblico ai partiti è vergognoso, e non fa altro che ridurre la già bassa credibilità dei partiti agli occhi dei cittadini “. “E’ tempo di finirla –conclude l'On. Scilipoti- con gli spot elettorali e con annunci volti solo al recupero del consenso perduto, occorre serietà e concretezza la politica deve dare l’esempio tagliando i rimborsi e cancellando gli sprechi di denaro pubblico, solo così si potrà restituire alla politica quel ruolo alto e nobile che le compete”.

Commenti