Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SIETE PRONTI ALL’INVASIONE ALIENA DELLA TERRA?

L’Aquila, 15/05/2012 - Siete pronti all’invasione aliena della Terra? Preparatevi, arrivano gli extraterrestri di V-Visitors e di Falling Skies. La probabilità di un’invasione extraterrestre è infinitamente maggiore della probabilità di una vincita milionaria al “Gratta & Vinci” e di un terremoto altamente distruttivo sotto una città capoluogo di Regione come L’Aquila! Come organizzare la Resistenza agli invasori alieni? La risposta è nello Strategikon, scritto dall’Imperatore Maurizio I Tiberio, il famoso manuale di arte militare dell’Impero Romano d’Oriente: il trattato del VI Secolo, considerato fino all’alto medioevo un punto di riferimento letterario, storico e documentale per generali, comandanti e imperatori, raccoglie in modo organico e sorprendentemente moderno le nozioni basilari della Resistenza all’invasore e costituisce il primo esempio nella storia occidentale di vero e proprio manuale militare pratico.

(di Nicola Facciolini)

Commenti