Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TINDARI TEATRO GIOVANI: UN ANTIGONE METATEATRALE, TURBATO DA PICCOLI DETTAGLI

Patti, 11 Maggio 2012 - Un'Antigone metateatrale. Tanti applausi per gli studenti del Liceo Scientifico "Fermi" di Cosenza che, seguiti dal regista Ennio Scalercio, hanno lavorato sull'Antigone di Sofocle (Colono, 496 a.C. – Atene, 406 a.C.) e di Jean Anouilh (Bordeaux, 23 giugno 1910 – Losanna, 3 ottobre 1987), realizzando uno spettacolo teatrale con l'artificio del "teatro nel teatro": "Alla ricerca di Antigone. Lezione - Spettacolo".

E' la prima volta che il Liceo si affida ad un regista eterno e l'esperimento è certamente riuscito, perché l'idea del gruppo di ragazzi che insieme ad una loro professoressa discutono del mito di Antigone e degli interrogativi che esso pone è stata davvero vincente. Le due diverse epoche erano scandite dalle quinte laterali con cui si creava il tempio greco e dai costumi, borghesi per il primo 900, classici per la tragedia greca. L'alternanza del testo sofocleo con quello di Anouilh era realizzata con stacchetti musicali originali di flauto traverso, clarinetto e tromba; anche il rito teatrale di indossare i costumi e truccarsi era visibile sul fondale.

L'alternanza tra i due piani teatrali non ha certamente valorizzato i tempi dello spettacolo che a tratti è parso rallentato, nonché turbato da un'inflessione linguistica che distraeva il pubblico.
Piccoli dettagli, però, a confronto dello sforzo profuso e dell'interesse che hanno suscitato le discussioni tra la professoressa e gli studenti sul dibattito politico- giuridico tra diritto naturale e diritto positivo, su temi esistenziali e "moderni" di una possibile ricerca della "felicità".

Lo spettacolo lascia allo spettatore una voluta ambiguità, se Creonte (che assume il ruolo di coprotagonista) sia uno spietato tiranno o un onesto funzionario (emblematica l'opposizione "i tiranni sono tutti mediocre/ solo i mediocri diventano tiranni), se Antigone sia una fiera oppositrice della nefanda ragion di stato o una ragazza d'oggi che rifiuta le false consolazioni di un piatto avvenire.

Temi e problemi agitati sulle tavole di un palcoscenico con la consapevolezza che fare teatro a scuola è un'esperienza totalizzante che impegna ragione e cuore e mette in gioco la propria intelligenza e la propria intimità.
A conclusione dell'opera il regista ha ringraziato per la qualità organizzativa della manifestazione e per l'attenzione degli studenti che hanno seguito con molta attenzione l'opera. Un riconoscimento per Tindari TeatroGiovani che negli anni ha investito per educare i giovani alla cultura del teatro voluto e che auspica di continuare quest'azione culturale, che rende i giovani consapevoli fruitori di un patrimonio tale da contribuire a qualificare la formazione integrale dell'uomo.
.................
Riparte il servizio di trasporto gratuito al centro di cure termali ''Parco Augusto - Fonte di Venere'' a Terme Vigliatore. Possono usufruirne tutti coloro i quali sono in possesso dei requisiti per richiedere un ciclo di cure termali con spesa a carico del Sistema Sanitario Nazionale. Il parco Augusto è infatti convenzionato con l'Asp di Messina per le cure termali. Il ciclo di cure avrà una durata di 12 giorni, ed il servizio di trasporto messo a disposizione dal Comune interesserà coloro i quali per problemi logistici e/o per disagi economici hanno difficoltà a raggiungere le Terme.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Patti in piazza Mario Sciacca, tel. 0941.246320 o 0941.246321.

Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.