Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TINDARI TEATROGIOVANI 2012, SI CONCLUDE CON “LE DONNE AL PARLAMENTO” DI ARISTOFANE

Patti, 19/05/2012 - Oggi 19 maggio si svolge la giornata conclusiva della manifestazione TindariTeatroGiovani 2012 promossa dal Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti e dal Comune di Patti con la collaborazione dell'Assessorato Reg.le al Turismo - Servizio Turistico di Patti e Tindari. Alle ore 10,00, fuori concorso, reciterà l’ITCG Borghese di Patti con “Le donne al Parlamento” di Aristofane.
Alle ore 15,00 al Teatro Greco di Tindari verrà rappresentato lo spettacolo premiato dalla giuria: Troades da Euripide e Seneca del Liceo Classico "La Farina" di Messina che la giuria ha riconosciuto come miglior lavoro dell’edizione 2012.Seguirà lo Stato d'assedio di A. Camus presentato dagli allievi del Laboratorio Teatrale del liceo "Vittorio Emanuele III" per la regia di Stefano Molica.

Gli studenti si aspettano un pubblico numeroso, anche perché i lavori dimostrano la qualità dei laboratori teatrali degli istituti scolastici.

Prof.ssa Maria Lucia Lo Presti

Commenti