Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CGIL MESSINA: LA PRESENTAZIONE DELLA 2° FESTA PER IL LAVORO IL 25 GIUGNO

Messina, 23 giu 2012 – Lunedì prossimo, 25 giugno, nel saloncino della Camera del lavoro di via Peculio Frumentario, si terrà la conferenza stampa di presentazione della 2° edizione della FESTA per il LAVORO, organizzata dalla Cgil di Messina. Il lavoro, la crisi economica e le soluzioni per uscirne, il rilancio del territorio e il caso Messina, saranno al centro della 4 giorni di dibattiti e approfondimenti che si che si terranno nelle sale della Fiera dove verranno contemporaneamente allestite mostre, spettacoli, stand di artigianato e produzioni locali.

Nel corso della Conferenza stampa, alla quale sarà presente il segretario generale della Cgil di Messina Lillo Oceano e il gruppo dirigente del sindacato, verrà presentato in dettaglio il programma degli eventi e dei dibattiti ai quali saranno presenti esperti, tecnici, politici, giornalisti e dirigenti sindacali nazionali e territoriali.

Una iniziativa che la Cgil di Messina organizza per il secondo anno consecutivo con l’obiettivo di stimolare il dibattito e l’analisi su tematiche nodali e, contemporaneamente, un’occasione per trasformare lo spazio della Fiera in un Parco cittadino, rendendolo fruibile e vivibile per tutti.

Commenti