Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NUOVE ASSUNZIONI ALLA REGIONE: SOLO 6 FIGURE PROFESSIONALI MA BEN LAUREATE

Palermo, 21 giu. 2012

- In riferimento ad alcune notizie di stampa relative a presunte nuove assunzioni di dirigenti da parte della Regione siciliana, con personale da utilizzare all'assessorato dell'Economia, lo stesso assessorato precisa che tale possibilita' deriva dalla legge "Brunetta" e da quella regionale 24/2010 che prevede la possibilita' di assunzione per 12 unita', con lo scopo di potenziare l'organico della Ragioneria generale. Cio', anche in forza del fatto che nell'organico della Regione i laureati in Economia e Commercio sono ben sotto il centinaio.

A fronte di questa possibilita', il governo regionale ha stabilito di attivare solamente sei figure professionali con rigidi criteri di selezione, cosi' stabiliti: laurea in Economia e Commercio, abilitazione all'esercizio della professione, esperienza certificata in materia di gestione di bilanci pubblici.

E' ipotizzabile, pertanto, che l'applicazione di tali rigidi criteri possa portare anche alla individuazione di un numero inferiore a sei dirigenti, per cui i rimanenti posti potranno non essere ricoperti.

fi

212016 Giu 12 NNNN

Commenti