Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PESCA: CARO GASOLIO, IN ARRIVO 5 MILIONI DI AIUTI

Palermo, 20 giu 2012 - In arrivo 5 milioni e 300 mila euro di aiuti per le imprese di pesca e di acquacoltura siciliane come concorso alla copertura delle spese sostenute per il consumo di carburante dal 2009 al 2011. Il dipartimento regionale degli Interventi per la pesca ha impegnato circa 2 milioni e 300 mila euro per finanziare il saldo dei contributi del caro gasolio relativo agli anni 2009 e 2010 e ha messo a bando altri 3 milioni di euro per il 2011, cosi' come autorizza la legge regionale 25 dello scorso anno. Con l'obiettivo, ha sottolineato l'assessore regionale della Pesca, Francesco Aiello, di "accelerare la verifica delle pendenze per corrispondere alle attese delle marinerie".
Tra l'altro, ha aggiunto l'assessore "l'impennata dei prezzi del gasolio sta avendo effetti traumatici per le imprese pescherecce. Non bisogna dimenticare che in Sicilia abbiamo la marineria piu' grande del Mediterraneo, non si puo' assistere passivamente alla dismissione di battelli. I n una congiuntura cosi' complessa, caro gasolio, stretta creditizia, calo dei consumi, a cui si aggiungono i danni del fermo biologico, seppur legittimo e importante per la tutela delle risorse marine, stanno mettendo in ginocchio l'intera filiera ittica".

Le domande per accedere ai contributi del bando dovranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana.

L'avviso sara' pubblicato, oltre che sulla Gurs, anche sul sito istituzionale del dipartimento regionale Interventi per la pesca.

Commenti