Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

URPS, IL NUOVO RUOLO DELLE PROVINCE AL CASTELLO UTVEGGIO DI PALERMO

Palermo, 22 giugno 2012 - “Il ruolo delle Province regionali nell’area vasta” è il titolo del convegno organizzato dall’Urps (Unione regionale delle Province siciliane), in programma il prossimo lunedì 9 luglio, con inizio alle 9,30, a Palermo, al Castello Utveggio, al civico 1 di via Padre Ennio Pintacuda. Annunciata la partecipazione dei consiglieri provinciali siciliani per favorire un confronto quanto più ampio e approfondito possibile sulle riforme istituzionali in corso, destinate a mutare profondamente il sistema di governo e di gestione amministrativa negli Enti locali. Introdurrà i lavori il presidente dell’Urps e della Provincia di Palermo, Giovanni Avanti.
Previsti gli interventi della professoressa Ida Nicotra, docente di diritto costituzionale all’Università di Catania, sul tema “Profili Costituzionali del quadro normativo regionale e nazionale sull’Ordinamento delle Province”; dell’onorevole Nanni Ricevuto, presidente della Provincia di Messina, sul “Ruolo delle Province nell’assetto istituzionale nazionale e regionale”; del dottor Massimo Greco, presidente del Consiglio provinciale di Enna, in rappresentanza dei presidenti dei Consigli provinciali, in merito a “Il sistema delle autonomie locali in Sicilia tra esigenze statutarie e necessità istituzionali”. Seguirà un dibattito tra i consiglieri presenti.

Da rilevare l’importanza dell’evento alla luce dell’attuale momento, particolarmente delicato per le Province.

Commenti