Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CURZIO MALAPARTE ALLE ISOLE EOLIE, A LIPARI LA PRESENTAZIONE

21/07/2012 - Oggi sabato 21 luglio alle ore 19.00 presso i giardini del Centro Studi Eoliano di Lipari sarà presentato il libro “CURZIO MALAPARTE ALLE ISOLE EOLIE” di Giuseppe La Greca edito dal Centro Studi Eoliano, con la presentazione di Piergaetano Marchetti e la prefazione di Gian Antonio Stella, che interverrà alla presentazione insieme all’autore.
Malaparte trascorse nelle isole Eolie un periodo di confino durato sette mesi – dall’ottobre 1934 al giugno 1935 – durante i quali si dedicò alla scrittura, al suo cane Febo e all’amante Flaminia, che gli fu consentito di ricevere durante l’esilio eoliano. L’autore ha raccolto in questo libro le opere che Malaparte ha scritto durante questo periodo, le sue poesie dedicate all’isola di Lipari, alla sua gente e al suo mare, per offrirli a chi ama la storia e la letteratura del nostro paese.

La presentazione sarà seguita da aperitivo offerto dai produttori locali; la partecipazione è libera, tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Dopo Lipari il libro sarà presentato nelle altre isole eoliane: a Vulcano il 27 luglio, a Salina il 4 e il 18 agosto, a Stromboli l’11 agosto, a Panarea il 17 agosto e a Filicudi il 25 agosto.
......................
CALENDARIO PRESENTAZIONI:

- Lipari (Centro Studi): sabato 21 luglio 2012, Centro Studi Eoliano, presenta G.A. Stella
- Vulcano (Porto di Levante): venerdi 27 luglio 2012, Chiesa del Rosario
- Salina (Santa Marina): sabato 4 agosto 2012, Libreria Amanei, presenta A. La Volpe
- Lipari (Quattropani): venerdi 10 agosto 2012, Piazza di Chiesa Vecchia, presentano P.G. Marchetti e A. Ferro
- Stromboli: sabato 11 agosto 2012, Libreria sull’Isola, presenta L. Ravera
- Panarea: venerdi 17 agosto 2012, Chiesa di S. Pietro
- Salina (Malfa): sabato 18 agosto 2012, Palazzo Marchetti, presenta B. Brundu
- Filicudi: sabato 25 agosto 2012, Villa La Rosa, presenta G. Melandri

Commenti