Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PARCO DEI PELORITANI, ARRIVA L'OK DAL CONSIGLIO REGIONALE (CRPPN)

Palermo, 5 lug. 2012 - Il Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale (Crppn), presieduto dall'assessore al Territorio, Alessandro Arico', ha apprezzato la proposta di istituzione del "Parco naturale del Monti Peloritani", avanzata dal comitato costitutivo. Dopo questo passaggio, gli uffici del dipartimento Ambiente della Regione siciliana espleteranno tutte le procedure, dalla delimitazione alla superficie, per pervenire alla formale istituzione.

"Con l'istituzione del Parco dei Peloritani - ha spiegato l'assessore Arico' - si completa il quadro strategico dei 4 parchi regionali, piu' quello istituendo dei Sicani, in Sicilia.

Si mette sotto tutela un'ampia area boschiva e un particolare ambiente naturalistico, perche' si tratta di un tipico segmento orogenico alpino. Un grande polmone verde - ha concluso Arico' - di fondamentale importanza per il patrimonio ambientale che dobbiamo preservare per le nuove generazioni".

Il territorio dei Monti Peloritani e' gia' in gran parte una vasta area protetta, visto che ricadono integralmente diverse aree protette di Natura 2000, tra Siti di interesse comunitario (Sic) e Zone di protezione speciale (Zps), la Riserva naturale orientata di Fiumedinisi e Monte Scuderi, oltre a migliaia di ettari di demanio forestale regionale.

Commenti