Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PRONTO SOCCORSO DEL POLICLINICO MESSINA, I SINDACATI DENUNCIANO GRAVI CARENZE D’ORGANICO

Messina, 4 luglio ’12 – “Vi è una grave carenza di personale presso il Pronto Soccorso Generale al Policlinico”. A denunciarlo - con una lettera inviata all’Assessore Regionale per la Salute, al Prefetto, al Sindaco e per conoscenza al Direttore Generale, al Direttore Sanitario e al Direttore Amministrativo del Policlinico Universitario - sono stati i rappresentanti di Flc Cgil, Cisl Università, Uil RUA e Confsal Snals-Cisapuni. “Mancano – hanno evidenziato nella lettera i sindacati – almeno quattro unità tra il personale Dirigente Medico e almeno cinque unità di infermieri”. Su tale problematica i sindacati avevano anche chiesto un incontro, ma la richiesta è rimasta senza risposta.

“L'attuale organico di Dirigenti Medici – sottolineano ancora le organizzazioni sindacali - oltre a creare gravi disservizi con l'utenza e l'allungarsi dei tempi di attesa, non consente la formulazione di planning mensili di turnazione diurna e notturna, aggravandosi, ancor di più, per le assenze improvvise per malattie/infortuni, partecipazione a corsi di formazione, congedi straordinari per convocazione organi giudiziari e ferie relative all'anno in corso e ad anni precedenti”.

I sindacati, considerato anche l’importanza del reparto di emergenza/urgenza chiedono che vengano rapidamente colmati i vuoti in dotazione organica mediante:

· assunzione a tempo indeterminato dei dirigenti medici vincitori di concorso (in atto risultano in organico n. cinque unità di dirigenti medici a tempo determinato): si fa presente, a tal proposito, che l'Amministrazione dell'AOU di Messina, contrariamente a quanto disposto dall'Assessorato della Salute (Direttiva Assessorato Regionale della Salute del 3 dicembre 2010, prot. n. 52109), ha proceduto ad assumere sia per mobilità sia per concorso dirigenti medici in aree di non emergenza, ignorando le strutture di emergenza;

· immissione in servizio di almeno cinque infermieri per colmare le carenze in dotazione (attualmente sono presenti 27 unità a fronte di 32 previsti) e per consentire la presenza di cinque unità in turno;

· garantire una turnazione regolare del personale ausiliario.

Commenti