Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PUNTO NASCITA LIPARI, RUSSO PLAUDE A DECISIONE CGA

Palermo, 20 lug. 2012 (SICILIAE) - L'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo, ha espresso piena soddisfazione per la decisione del Consiglio di Giustizia Amministrativa che, accogliendo l'appello proposto dall'assessorato, ha sospeso l'esecutivita' della sentenza pronunciata alcuni mesi fa dal Tar di Palermo.

"Questa decisione - ha commentato l'assessore Russo - arriva dopo un analogo pronunciamento che ha riguardato il punto nascita del San Raffaele Giglio di Cefalu' e che conferma la correttezza delle nostre scelte amministrative in merito alla rifunzionalizzazione dei punti nascita, adottate tra l'altro in piena aderenza con le indicazioni ministeriali. Del resto il decreto assessoriale del 2010 sulla rimodulazione della rete ospedaliera, mai impugnato, aveva gia' soppresso i posti letto di ginecologia e ostetricia presso il presidio ospedaliero di Lipari e il personale medico ostetrico e ginecologico rimane in servizio ed e' in grado di espletare l'attivita' relativa al percorso nascita".

"La Sicilia, del resto - ha aggiunto Russo - ha correttamente rispettato gli accordi assunti in sede di Conferenza Stato-Regioni . La rete dei punti nascita, osteggiata da alcune forze politiche con polemiche strumentali, puo' apparire impopolare ma servira' invece ad adeguare la Sicilia agli standard piu' virtuosi, allontanandosi da quei vergognosi primati negativi circa la mortalita' perinatale che, nel passato, hanno mortificato la nostra regione. Abbiamo lavorato per garantire la massima sicurezza alle madri e ai loro bambini, con il contributo delle societa' scientifiche e dei professionisti piu' esperti, e sono certo che i cittadini capiranno che certe scelte servono a dare alla Sicilia una dimensione nazionale e una dignita' che forse da' fastidio a qualcuno".

gm/fdp

Commenti