Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ISOLE MINORI, TRASPORTI: LA GIUNTA ATTIVA PERCORSO EMERGENZIALE IN SICILIA

Palermo, 3 ago. 2012 - La presidenza della Regione Siciliana, ha scritto al sottosegretario di Stato alla Salute, Adelfio Elio Cardinale ed ai prefetti di Agrigento, Palermo e Trapani allo scopo di rassicurare tutti i soggetti coinvolti sulla pronta attivazione dell'amministrazione e del governo regionale per porre fine all'emergenza causata dalla cessazione del trasporto marittimo effettuato con navi ro -ro, dal vettore regionale.

"Le emergenze che hanno coinvolto le isole minori siciliane sono state l'occasione per dare contezza delle capacita' operative dell'amministrazione regionale e del Governo" - e' scritto nella nota, che prosegue: "Invero, l'emergenza generata da scelte del Parlamento siciliano in termini di azzeramento di impinguamenti delle risorse finanziarie, necessarie per i trasporti di rifiuti, merci e merci pericolose, hanno visto un'immediatezza operativa dei rami dell'amministrazione regionale, con i rispettivi vertici politici di riferimento, con il positivo risultato di individuare soluzioni gestionali di sicura efficacia".

La presidenza poi spiega che gia' nella giornata di ieri, la giunta regionale ha avviato il percorso emergenziale necessario fra l'altro a chiedere ai ministeri competenti l'attivazione degli articoli 17 e 18 della convenzione stipulata in sede di affidamento della societa' ex Siremar alla "Compagnia delle Isole". Gli articoli in questione prevedono la possibilita' che la Compagnia possa attivare ulteriori corse, anche stipulando eventuali noli, se non dispone dei mezzi necessari, atte a far fronte all'emergenza che si e' verificata.

sa.sc

Commenti