Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LA SICILIA NERA DI PEPPINO IMPASTATO E GIOVANNI SPAMPINATO A LUCARELLI RACCONTA

02/08/2012 - Nuovo appuntamento venerdì 3 agosto alle 23.55 su Rai3 con Lucarelliracconta. Al centro della puntata tre storie siciliane degli anni ’70 legate da depistaggi e insabbiamenti. La strage della piccola caserma di Alcamo Marina, in provincia di Trapani, dove nel gennaio del 1976 sono stati assassinati due carabinieri. Per questo omicidio vengono arrestati e condannati all’ergastolo quattro giovani. Molti anni dopo si scopre una verità terribile: i ragazzi sono stati torturati e obbligati a confessare un delitto non commesso.

Uno di questi, Giuseppe Gullotta, è rimasto in carcere ingiustamente per 21 anni. La storia di Peppino Impastato, ucciso a Cinisi, in provincia di Palermo, nel maggio del 1978 per aver messo in difficoltà la mafia di Tano Badalamenti con le armi dell’ironia e della contro informazione realizzata dai microfoni della radio libera “Radio Aut”. E la storia di Giovanni Spampinato: un giornalista che viene ucciso a Ragusa nel 1972 mentre stava indagando sull’omicidio di un imprenditore.

Commenti