Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO, IL DISSESTO ECONOMICO DEL COMUNE NELLA RELAZIONE DELL’ASSESSORE ALLE FINANZE E TRIBUTI

Milazzo, 03/08/2012 - L’attuale, drammatica, situazione economico finanziaria del Comune di Milazzo merita di essere compresa nella sua evoluzione proprio per dare il senso di come si sia giunti alla dichiarazione di dissesto oggi in discussione in quest’aula. Non si può prescindere dal prendere in considerazione il passato perché proprio da lì prendono avvio tutta una serie di atteggiamenti finanziari ed amministrativi che poi inevitabilmente hanno fatto scivolare l’Ente in un baratro senza fine. Il momento cruciale, l’Ente lo vive nel 2005 a cavallo tra la fine della legislatura Nastasi e l’inizio della legislatura Italiano. Una serie di appunti mossi alla legislatura che terminava il proprio mandato da parte dell’amministrazione subentrante che accesero all’ora il dibattito politico in città. Accuse di cattiva amministrazione che si concretizzarono in quella che fu la relazione in aula fatta dal Sindaco appena eletto Lorenzo Italiano e che ricalcava l’indagine economico finanziaria condotta dal Dottor Gaetano Saja, prima consulente e, successivamente, ragioniere generale del Comune.

Commenti