Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

QUOTE LATTE: AIELLO PRESENTA IL BANDO VENERDÌ A RAGUSA


Palermo, 23 ago. 2012 - L'assessore alle Risorse agricole e alimentari della Regione siciliana, Francesco Aiello, venerdi' 24 agosto alle 17,30 nella sede della Camera di commercio di Ragusa, in piazza della Liberta', presentera' in conferenza stampa alle organizzazioni dei produttori, delle cooperative e delle associazioni sindacali di categoria, il bando relativo all'assegnazione delle quote latte disponibili alla riserva regionale per la Campagna 2013-2014.

"Oltre a presentare un provvedimento bloccato da circa quattro anni e prossimo ora alla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale regionale", ha spiegato l'assessore Aiello "l'incontro sara' l'occasione per discutere del controllo del prezzo del latte siciliano alla produzione, che arriva a oscillare dai 32 ai 33,50 centesimi al litro, in modo da condividere un percorso comune per valorizzare una filiera che non ha mai avuto un progetto organico, fatto che ha messo in ginocchio gli allevatori a vantaggio della distribuzione e della filiera industriale".


sts

231129 Ago 12 NNNN

Commenti