Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TERREMOTO 7.4 AL LARGO DI EL SALVADOR, IN AMERICA CENTRALE: E' ALLERTA TSUNAMI

Annullato l'allerta tsunami diramato subito dopo il terremoto di magnitudo 7.4 che registrato al largo de El Salvador. L'allerta interessava pure Costa Rica, Nicaragua, Honduras, Guatemala, Panama e Messico. Confermato che il sisma ha provocato un'onda anomala di ridotta portata

27/08/2012 - Un violento terremoto di magnitudo 7.4 è avvenuto alle ore 6:37:00 italiane del 27 agosto a El Salvador (dove erano le ore alle 22:37 del 26 agosto), nel distretto sismico Off coast of central America. Il violento sisma si è prodotto in mare aperto alla profondità di 52.9 km lungo la costa dell'America centrale a sud di Usulutan, che è la quarta città del Paese.
L'allerta tsunami è stato lanciato per El Salvador, Costa Rica, Nicaragua, Honduras, Guatemala, Panama e Messico.
Il Pacific Tsunami Warning (Ptwc) - tuttavia - ha successivamente annullato l'allerta tsunami diramato dopo il terremoto di magnitudo 7.4. Il Ptwc ha però confermato l'onda anomala prodotta dal violento sisma, di dimensioni meno preoccupanti rispetto alle previsioni. Il pericolo permane per le imbarcazioni e le strutture dell'area costiera, fino a nuove disposizioni.

Un'altra forte scossa di terremoto di magnitudo 6.4 è stata registrata ieri, 26 agosto, alle ore 17:05:35 italiane nel distretto sismico Northern Molucca Sea, in Indonesia. L'evento si è verificato in mare alla profondità di 69.7 km.

Commenti