Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CRIMINI AMBIENTALI ED AGROALIMENTARI,ULTIMO APPUNTAMENTO A SANT'AGATA DI MILITELLO

SANT'AGATA DI MILITELLO, 19/10/2012 - “Reati urbanistici ed appalti pubblici” è il titolo del seminario sui crimini ambientali organizzato dall'Associazione CESAS Onlus – Centro Scientifico per l’Ambiente e la Sicurezza – in collaborazione con Legambiente Nebrodi, il contributo dell’Ente Parco dei Nebrodi ed il patrocinio del Comune di Sant'Agata di Militello.

Il seminario si svolgerà Sabato 20 Ottobre 2012 a Sant'Agata di Militello presso il Museo dei Nebrodi, con inizio alle ore 08.30 fino alle 13.00.

Si tratta dell’ultimo dei sei appuntamenti formativi organizzati dal CESAS nell'ambito del corso sui “crimini ambientali ed agroalimentari” che ha avuto inizio a gennaio ed ha visto la partecipazione del personale del corpo di vigilanza del parco dei Nebrodi, di numerosi appartenenti alle Forze dell'Ordine, Enti di pubblici e liberi professionisti.
Normativa, Piano Regolatore Generale, lottizzazioni abusive, vincoli urbanistici e paesaggistici, appalti pubblici saranno i temi principali trattati dai relatori. Il seminario si prefigge di fornire a tecnici, Enti pubblici ed Organi di controllo, gli strumenti necessari per operare correttamente, attraverso una disamina delle principali norme che disciplinano l’attività edilizia e gli appalti pubblici in materia urbanistica, le diverse tipologie d’intervento edilizio, i soggetti attivi del reato, le tecniche d’indagine e le sanzioni amministrative e penali.

Il seminario è gratuito ed è aperto a tutti. I relatori sono: Salvatore Granata, professionista esperto in materia di edilizia ed urbanistica, esponente di Legambiente e componente del Comitato tecnico-scientifico del Parco dei Nebrodi, nonché Consulente tecnico d’ufficio presso il Tribunale di Patti; Salvatore Librizzi, Avvocato specializzato in Diritto amministrativo, Ricercatore presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina e componente del Comitato regionale per le comunicazioni Co.Re.Com.

Nel corso del seminario vi sarà una breve presentazione in anteprima del "prontuario degli illeciti sui rifiuti" un manuale per consulenti ed enti di controllo sulle tecniche d'indagine in materia di rifiuti, scritto e curato da Tiziano Granata.



Commenti